“Un ragazzo di Calabria” di Comencini: in Sala Ratti a Legnano il secondo film di Attiva.Mente
Il film è in programmazione giovedì 25 settembre alle 21 in Sala Ratti. La storia narrata, ispirata alla figura di Francesco Panetta, calabrese di Siderno che nel 1987 vinse l'oro ai Mondiali di Roma

Dopo la pellicola dedicata alla vicenda di Ambra Sabatini sarà “Un ragazzo di Calabria”, film del 1987 diretto da Luigi Comencini, il secondo titolo della rassegna cinematografica di Attivamente, in programmazione giovedì 25 settembre alle 21 in Sala Ratti di Legnano. La storia narrata, ispirata alla figura di Francesco Panetta, calabrese di Siderno che nel 1987 vinse l’oro ai Mondiali di Roma, è ambientata nel 1960 in un paesino della provincia di Reggio Calabria, alla vigilia dei Giochi olimpici di Roma. Mimì, un ragazzino con aspirazioni da atleta (impersonato da Santo Polimeno), si allena all’insaputa del padre che desidera farlo studiare per sottrarlo alla miseria della sua condizione.
Mimì arriva addirittura a correre scalzo per non rovinare le scarpe: la sua passione finisce per commuovere sua madre, che non esita a sostenere il figlio, e desta l’interesse di Felice, un autista di corriera che diventa il suo “allenatore”. La vittoria di Abebe Bikila alle Olimpiadi, intravista sullo schermo del televisore di una famiglia di abbienti, servirà da sprone per il ragazzo, che arriverà a cogliere la prima vittoria proprio a Roma, in occasione dei Giochi della Gioventù. Nel cast figurano Diego Abatantuono e Gian Maria Volonté. La rassegna cinematografica è organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con il Cineforum Marco Pensotti Bruni. Alla proiezione dei film seguirà il dibattito. L’ingresso è libero sino a esaurimento posti.
Sempre per il progetto Attiva.Mente sono aperte le mostre fotografiche allestite al Castello e curate dal Festival della Fotografia Etica di Lodi, mostre che celebrano la forza dello sport come strumento di inclusione, resilienza e superamento dei limiti. Orari visita mostre: martedì – domenica 10.00 – 12.30 e 15.00 – 19.00. lunedì chiuso. L’ingresso è libero.
Sport e valori, inaugurate le 8 mostre al Castello di Legnano del Festival Etico di Fotografia
Attiva.Mente
É il progetto con cui Legnano ha ottenuto un finanziamento di 100mila euro partecipando al bando di Regione Lombardia “Olimpiadi della Cultura” in occasione dei Giochi olimpici invernali 2026 di Milano – Cortina. L’amministrazione comunale ha partecipato al bando di
Regione Lombardia in partnership con gli istituti superiori cittadini e il Panathlon la Malpensa e con il sostegno di diverse realtà locali: l’Associazione Testimonianze Tecnico Storiche del lavoro legnanese (TTSL), l’Unione Sportiva Legnanese 1913, l’Associazione Società Sportive Legnanesi (ASSL), gli istituti comprensivi legnanesi e Amnesty International.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.