La Fondazione War Children di Legnano si presenta con “I bambini e la guerra” in Sala Stemmi
Dal 28 settembre al 3 ottobre in Sala degli Stemmi gli scatti del dottor Paul Ley che sta collaborando con la Fondazione War Children Hospital del dottor Del Bene. Sono scatti che raccontano l’infanzia violata nei conflitti

La Fondazione War Children Hospital ETS di Legnano si presenta alla città con un doppio messaggio: raccontare, ma anche agire. Dal 28 settembre al 3 ottobre 2025, la Sala degli Stemmi del Comune di Legnano ospiterà la prima tappa della mostra fotografica intinerante “I bambini e la guerra”, un percorso di immagini che attraversa trent’anni di interventi umanitari nei luoghi segnati dai conflitti. Il dottor Massimo Del Bene, che ha da poco fondato War Children Hospital ETS, per raccogliere fondi utili a realizzare missioni umanitarie nei posti di guerra, ha deciso di avviare questa sua “storia” di medicina umanitaria proprio dalla sua città. A Palazzo Malinverni, infatti, presenterà gli obiettivi della fondazione: salvare bambini vittime di guerre volute solo dagli adulti.
Uno sguardo umanitario nei luoghi di guerra
La mostra fotografica presenta lo sguardo di chi ha vissuto in prima linea i drammi umanitari in paesi come Afghanistan, Cambogia, Yemen, Sierra Leone, Libano e Gaza. Gli scatti realizzati dal dottor Paul Ley, chirurgo da anni impegnato in missioni umanitarie, raccontano l’infanzia violata, ma anche la forza della resilienza, della cura e della speranza. L’esposizione sarà visitabile gratuitamente ed è un momento di sensibilizzazione per la cittadinanza. Quest’esposizione viaggerà poi in tutta Italia, infatti, il 24 ottobre approderà a Roma nella Camera dei Deputati.
La prima azione della Fondazione
Parallelamente alla creazione della mostra, la Fondazione durant l’estate ha realizzato la sua prima azione concreta con la donazione di strumentazioni mediche a una clinica pediatrica nella regione siriana di Hafsarjah. Con un primo contributo superiore ai 2.000 euro sono stati forniti ecografi, monitor, strumenti ginecologici, tavoli e materiali di base necessari per la cura di bambini e mamme in contesti di emergenza sanitaria. «Con la mostra e il primo intervento in Siria – spiega il dottor Del Bene -, Legnano diventa il punto di partenza di un progetto che ha l’obiettivo di crescere e portare assistenza dove ce n’è più bisogno».
La Fondazione War Children Hospital di Legnano dona strumentazioni a una clinica pediatrica in Siria
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.