Quantcast

L’economia fraterna ai tempi delle guerre e dei dazi di Trump: a Legnano “L’economia fa scuola”

Sabato 27 e domenica 28 settembre una due giorni di incontro darà il via a Legnano ad un progetto incentrato sull'economia "fraterna", che metta al centro le relazioni, la solidarietà e il benessere dell'intera comunità

a Legnano "L'economia fa scuola"

Un’economia “fraterna”, che metta al centro le relazioni, la solidarietà e il benessere dell’intera comunità è possibile in un mondo segnato dalle guerre, combattute tanto a suon di droni e missili quanto a colpi di dazi? A Legnano c’è un gruppo di volontari che ci crede, a tal punto da aver lanciato il progetto “L’economia fa scuola”, che “debutterà” sabato 27 e domenica 28 settembre a Palazzo Leone da Perego prima di iniziare un vero e proprio tour nelle scuole superiori della città del Carroccio.

Alla base del progetto la visione del denaro «come mezzo per “donare” benessere all’individuo»: una visione “rivoluzionaria” in un mondo sempre più individualista, che in città ha raccolto il sostegno di diverse associazioni di volontariato del territorio, tanto nella sfera culturale e sociale quanto in quella filantropica, a partire dall’associazione Demos e da Antares, e il contributo economico, tra i vari sponsor, della Fondazione Comunitaria Ticino Olona. L’obiettivo è quello di «sviluppare il tema del dono e della solidarietà, enfatizzando anche il valore del lavoro» e promuovendo «un uso consapevole del denaro, evitando sprechi e speculazioni», in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile di Agenda 2030.

«In questa fase sentiamo il bisogno di riflessioni, interventi ed azioni che ci portino a ragione su modelli diversi per la nostra economia, la nostra società e le nostre comunità – ha sottolineato durante la presentazione del progetto il sindaco Lorenzo Radice -. La grande scommessa è quella di provare a portare riflessioni su modelli più umani e sostenibili, che sono possibili e già oggi sono nella vita di tante persone, al di fuori delle nicchie. Ci auguriamo che questo per la città possa essere l‘inizio di un percorso per riflettere su come un’economia solidale, fraterna, di giustizia, oggi si possa realizzare, davanti alle incertezze geopolitiche e a quelle che ogni giorno vive chi fa impresa. Servono principi solidi per veleggiare in questo mare in tempesta, e questa due giorni ci aiuterà a riflettere su come si possa farlo».

a Legnano "L'economia fa scuola"

Il progetto coinvolgerà anche le scuole superiori di Legnano, che hanno aderito all’iniziativa quasi all’unanimità, con l’obiettivo di rendere gli studenti «protagonisti e attori del cambiamento, con particolare attenzione alla centralità dell’uomo in un’epoca in cui l’intelligenza artificiale è sempre più presente ed il sistema economico si è ormai drammaticamente orientato ad un uso speculativo delle risorse finanziarie – come hanno spiegato gli organizzatori -, impoverendo il valore economico come mezzo di progresso sociale e di abbattimento delle disuguaglianze».

«Spero che parlare di economia in maniera diversa dal solito possa avvicinare all’economia anche chi la percepisce come qualcosa di distante, in un’epoca in cui in realtà tutto è governato dall’economia – ha sottolineato l’assessore alla partita Ilaria Maffei -: magari i ragazzi ricordano la scena del lancio del pennarello di Trump, ma quanti hanno capito davvero cosa stava succedendo mentre firmava le delibere sui dazi che imponevano conseguenze al mondo intero? Lavorare su questi temi è fondamentale per comprendere quello che l’economia può scatenare, anche in termini di conflitti. Spero possa essere uno spunto di riflessione interessante per tutti, soprattutto per i ragazzi».

Il programma di “L’economia fa scuola”

Sabato 27 settembre a dare il via a “L’economia fa scuola” sarà un momento musicale con i The Canter, che si occuperanno anche degli inframezzi per l’intera giornata. Seguiranno una serie di incontri: “Il monachesimo benedettino e l’organizzazione perfetta”, “Il pensiero francescano”, “Economy of Francesco e AI: riflessioni tra tecnocrazie e algoretica”, “Sostenibilità e fare relazione”, “Umanesimo digitale: il ruolo dell’AI nell’economia fraterna” e “Economia fraterna in pratica”. Chiuderanno la prima giornata di lavori la presentazione dei pannelli “Economia fraterna” da parte degli studenti delle scuole superiori di Legnano e l’esposizione “Antares: ssare, non abusare della natura”.

Domenica 28 settembre, invece, si parte alle 10 con lo slideshow di Antares “La merviglia della natura”, le invenzioni e proposte realizzate dagli studenti del progetto ARCA dell’ISIS Bernocchi e l’osservazione al telescopio di “Fratello Sole” sempre con Antares. In programma anche l’esposizione dei pannelli “Economia fraterna” e la mostra “Antares: usare, non abusare della natura”. Alle 16, poi andrà in scena lo spettacolo “Cantico economico” della Compagnia dei Gelosi, tratto da un testo di Oreste Bazzicchi, per concludere poi con il festeggiamento dei 50 anni di Antares alle 17.30.

Leda Mocchetti
leda.mocchetti@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 19 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore