“È stata un’estate di ascolto e solidarietà”. Ecco gli 11 giovani volontari di Auser Legnano
Presentato in Sala Stemmi a Legnano il bilancio del progetto Estate Gentile al quale hanno aderito 11 studenti. Durante questi mesi i giovani volontari hanno aiutato le persone fragili e anziane rimaste in città durante la stagione estiva

Alessia, Ambra, Anna, Aurora, Davide, Giulia, Lara, Laura, Linda, Sofia e Zoe. Sono gli 11 studenti degli istituti superiori di Legnano e dintorni che hanno partecipato al progetto “Estate Gentile 2025”, iniziativa con la quale Auser Ticino Olona, ogni anno, offre supporto alle persone anziane e fragili rimaste in città durante la stagione calda. Quelli appena trascorsi sono stati mesi fatti di relazione e ascolto per i volontari che oggi, lunedì 8 settembre, hanno partecipato alla presentazione del bilancio di fine progetto. Un incontro tenutosi in Sala Stemmi a Legnano alla presenza del sindaco Lorenzo Radice e del vice sindaco Anna Pavan che si sono complimentati con i giovani e con i volontari Auser guidati dal presidente Mauro Squeo. Per tutti loro è stata un’estate «di crescita fatta di relazioni e ascolto – hanno raccontato i giovani -. Ci è stato permesso di scoprire il valore del volontariato, l’importanza delle relazioni. Una parola gentile, un momento di ascolto possono fare la differenza». Inoltre, per la prima volta sono state predisposte le procedure per il riconoscimento dei crediti formativi scolastici, valorizzando l’esperienza come percorso educativo.
Giovani in prima linea nel volontariato
I ragazzi coinvolti provengono dal liceo Galilei, ISIS Dell’Acqua e liceo Tosi di Legnano, dall’ISIS Crespi di Busto Arsizio e dal liceo Fermi di Castellanza. Insieme a loro anche una studentessa dell’Università degli Studi di Milano. Durante le settimane estive hanno svolto attività di ascolto, accoglienza, gestione di chiamate e accompagnamenti. Tutti loro hanno prestato servizio dal 16 giugno al 5 settembre (dal lunedì al venerdì, nella fascia oraria dalle 9 alle 12). In generale hanno imparato a utilizzare sistemi informatici e social, maturando così esperienze sia di front office che di back office. Attraverso telefonate, visite e accompagnamenti, i giovani hanno instaurato un rapporto umano con persone fragili e spesso sole. L’estate gentile è diventata così un’occasione di scambio intergenerazionale. Alcuni volontari hanno espresso la volontà di continuare la collaborazione con Auser anche durante l’anno, compatibilmente con gli impegni scolastici. Il gruppo si ritroverà nel periodo natalizio per riprendere i contatti con le persone seguite e condividere gli auguri.
Estate Gentile a Legnano: 443 ore di volontariato giovanile per gli anziani soli
Un progetto che lascia tracce
Sono in corso la realizzazione di un album con le storie di vita raccolte, i ritratti dei volontari e le immagini degli incontri. Sarà prodotto anche un podcast, intitolato “Estate Gentile a Legnano: impegno e solidarietà”, con voci, esperienze e testimonianze. Infine, un vademecum sarà messo a disposizione degli enti locali e delle associazioni del terzo settore, con indicazioni pratiche per replicare l’iniziativa in altri territori.
Ringraziando i giovani volontari il presidente Squeo ha poi aggiunto: «Questi momenti hanno permesso ad anziani e giovani volontari di incontrarsi e condividere momenti di gioia, preoccupazione, e anche, in alcuni casi, di malinconia. Anziani e giovani si sono incontrati in un reciproco scambio intergenerazionale, generato nuove conoscenze ed esperienze. Gli “Over 65” hanno apprezzato la freschezza e la semplicità dei giovani e per contro questi hanno esplorato mondi passati attraverso i racconti degli anziani. I volontari, hanno avuto modo si assaggiare la delusione di un “No” ricevuto da anziani che non hanno voluto essere contattati, ma anche il: “SI, mi fa piacere” di altri che hanno ritrovato gioia e compagnia in questi incontri, si sono raccontati, nello stupore ed emozione dei giovani».
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.