Quantcast

Bonus asilo nido 2025: nuove regole e importi più alti per le famiglie con bambini piccoli

C'è tempo sino alla fine di dicembre per richiedere l'incentivo attraverso la piattaforma INPS. Cambiano gli importi per i nati dal 2024. Le richieste saranno accolte secondo l’ordine cronologico di arrivo

Generico 01 Sep 2025

Per il bonus asilo nido 2025 c’è tempo sino alla fine di dicembre. Tutti gli interessati potranno presentare domanda sul portale INPS attivo già dal mese di aprile. Il contributo copre le spese per l’asilo nido e, in caso di gravi patologie, per l’assistenza a domicilio. La legge di bilancio ha introdotto nuove soglie e importi maggiorati per i bambini nati dal 1° gennaio 2024. Il contributo è destinato ai genitori con figli sotto i tre anni di età. Possono presentare domanda i cittadini italiani, europei o con permesso di soggiorno valido, residenti in Italia. In caso di genitori extracomunitari, sono previsti requisiti specifici legati alla tipologia di permesso.  Qui la circolare INPS 20 marzo 2025, n. 60

Come funziona

Il bonus si divide in due misure: il contributo per la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati e il contributo per l’assistenza a domicilio rivolto ai bambini con gravi patologie croniche che non possono frequentare il nido. Per ottenere il rimborso è necessario presentare le ricevute delle rette pagate o, in caso di assistenza domiciliare, la certificazione del pediatra.

Importi e fasce ISEE

Per i bambini nati prima del 1° gennaio 2024, l’importo varia in base all’ISEE: 3.000 euro per famiglie con ISEE fino a 25.000 euro, 2.500 euro per ISEE tra 25.001 e 40.000 euro, e 1.500 euro oltre i 40.000 euro. Per i bambini nati dal 1° gennaio 2024, il bonus sale a 3.600 euro annui per chi ha ISEE entro i 40.000 euro, mentre resta 1.500 euro oltre quella soglia.

Come presentare la domanda

La domanda si presenta online, tramite il servizio dedicato sul sito INPS, entro il 31 dicembre 2025. Le richieste saranno accolte secondo l’ordine cronologico di arrivo. La prestazione è soggetta a verifica dei requisiti, che devono essere mantenuti per tutta la durata del beneficio. Clicca qui per tutte le info e richiedere l’incentivo

“Fisco e tasse in pillole” la rubrica per aggiornare i lettori sulle scadenze e le novità relative al mondo fiscale e tributario con la consulenza dei commercialisti dello “Studio Penati” di Legnano

di
Pubblicato il 06 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore