Quantcast

Sicurezza in Stazione a Legnano con l’Associazione Nazionale Carabinieri: 14 servizi dal mese di giugno

I volontari sono attivi due volte a settimana, sia al mattino che alla sera nella zona della Ztl di via Venegoni per evitare situazioni di degrado. La soddisfazione del presidente Lotito: "C'è apprezzamento da parte della comunità. Un plauso ai volontari e al loro operato"

Sicurezza Urbana a Legnano - convenzione con l'associazione carabinieri

Prosegue nella zona della stazione a Legnano il servizio di monitoraggio e presidio svolto dai volontari della sezione legnanese dell’Associazione Nazionale Carabinieri, nell’ambito del progetto “Legnano SiCura”. L’iniziativa, partita venerdì 13 giugno in forma sperimentale, che vede in prima linea i volontari dell’Odv presieduta da Antonio Lotito. Un progetto che si concluderà a fine anno, ma che potrebbe proseguire vista l’efficacia dimostrata e l’apprezzamento espresso dai negozianti e cittadini. I volontari sono attivi due volte a settimana, sia al mattino alla stazione per supportare i pendolari, sia alla sera nella zona della Ztl di via Venegoni per evitare situazioni di degrado. Si tratta di servizi svolti sempre in stretta collaborazione con le Forze dell’Ordine e la Polizia Locale che rientrano nella convenzione stipulata con il Comune nell’ambito del piano per la sicurezza urbana voluto dal sindaco Lorenzo Radice.

Le attività di monitoraggio

Sono già 14 i servizi effettuati dai volontari, sempre attivi anche durante le undici serate del Festival Rugby Sound di Legnano. A tal proposito il presidente dell’Odv Lotito ha ringraziato i volontari per l’impegno: «Abbiamo garantito la presenza all’Isola del Castello durante il Rugby Sound, continuando a presidiare anche le aree sensibili della città. È grazie alla dedizione dei volontari se possiamo offrire un servizio continuo». Le attività comprendono la prevenzione di attraversamenti pericolosi sui binari, la sorveglianza degli spazi pubblici e il recupero di oggetti smarriti o abbandonati, come un defibrillatore rimosso dalla sua teca in piazza Butti che è stato ritrovato tra i rifiuti in via Venegoni: uno strumento prezioso sottratto da ignoti che è stato riportato nella sua postazione con l’intervento della Polizia Locale. 

Generico 28 Jul 2025

Storie di impegno e collaborazione

Attualmente sono oltre 40 i volontari coinvolti. Tra loro, anche molti nuovi arrivati come Massimo, neo pensionato, Eugeneo che arriva da Busto Arsizio e poi anche Francesco, ex carabiniere figlio di un poliziotto attivo da anni come volontario in Croce Bianca: «Uno dei miei primi servizi è stato recuperare un Dae tra i rifiuti. È bastata una telefonata e l’abbiamo rimesso al suo posto. Con me Maurizio l’ex comandante della Polizia Locale di Parabiago che oggi è un volontario dell’associazione e presta tutta la sua esperienza e competenza». I volontari, tanti di loro con alle spalle carriere nelle Forze dell’Ordine o nelle Amministrazioni Pubbliche come l’ex segretario di Cerro Maggiore, hanno anche raccontato episodi di supporto ai pendolari come quello del ragazzo che aveva perso il cellulare finito in una grata, poi recuperato grazie all’aiuto anche di alcuni operai impegnati nel cantiere della VeloStazione. Storie che raccontano dell’attenzione offerta dai volontari durante i pattugliamenti del mattino e della sera. La chiave per garantire la sicurezza è la presenza, il dialogo e la prevenzione: «A volte – racconta Massimo – basta spiegare con calma il pericolo di certi comportamenti, come attraversare i binari o girare con bottiglie di vetro. La divisa è un deterrente, ma il dialogo è tutto». La loro presenza è stata anche utile per segnalare e risolvere problemi di decoro urbano come la presenza di rifiuti abbandonati da incivili.

Generico 28 Jul 2025

I commercianti della zona hanno espresso apprezzamento per la presenza dei volontari così come i cittadini e i lavoratori della biglietteria della Stazione «Quando si indossa la divisa – aggiunge Lotito – si assume anche una responsabilità educativa. La nostra presenza aiuta a mediare, prevenire e mantenere un clima sereno, anche durante piccoli momenti di tensione. Siamo davvero entusiasti e felici di poter offrire il nostro supporto. Ricordo che quest’associazione ha anche una convenzione a Cerro Maggiore dove svolgiamo trasporti per i disabili e servizi di vigilanza. In generale siamo operativi la dove il Comune di Legnano ce lo richiede durante le manifestazioni di una certa entità. È una realtà in crescita e i nostri volontari sono attenti, presenti e svolgono un ruolo importante. Anche solo camminare tra la gente aiuta a far capire che la sicurezza si costruisce giorno per giorno insieme».

di
Pubblicato il 06 Agosto 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore