Quantcast

Ex Franco Tosi, arrivano le offerte per l’area ex Ansaldo e per il comparto sud ovest

La LTC di Legnano ha formalizzato le offerte per l'acquisto dei due comparti dell'area una volta occupata dalla ex Franco Tosi, oggi in amministrazione straordinaria

ex franco tosi

Dall’industria che ha fatto la storia di Legnano, la Franco Tosi, ad una di quelle che si candidano a scriverne il futuro, la LTC. La Legnano Teknoelectric Company, azienda fondata da Michele Bertelli negli anni ’50 e oggi leader del mercato mondiale nella produzione di nuclei magnetici e “laminations” per trasformatori e reattori, ha formalizzato due offerte per l’acquisto di altrettanti comparti dell’area una volta occupata dalla ex Franco Tosi, oggi in amministrazione straordinaria.

Le offerte, per le quali il termine scadeva mercoledì 30 luglio, sono state esaminate lunedì 4 agosto. L’azienda di via Novara si è fatta avanti per l’area della ex carpenteria, poco meno di 30mila metri quadri con ingresso da via XX Settembre, per i quali la soglia minima per le offerte era stata fissata poco sopra i 2,5 milioni di euro, e per il comparto sud ovest, l’area ex Ansaldo, altri 56.800 metri quadri per i quali invece il bando di gara partiva da una cifra di poco superiore a 2,7 milioni di euro.

Quella della LTC sono state le uniche offerte arrivate sulla scrivania del commissario Andrea Lolli, e i tempi per vederle andare in porto potrebbero essere rapidi. «Spero di arrivare al termine della procedura – sottolinea il commissario -, anche perché l’offerente è un imprenditore di Legnano e questo significherebbe vedere tornare gli immobili alla loro vocazione, ovvero la produzione. Un buon risultato, soprattutto con l’aria che tira».

Nessun offerta, invece, per l’altra area messa in vendita nei mesi scorsi, per cui il termine per eventuali offerte scadeva sempre mercoledì 30 luglio: l’ex Dopo Lavoro, con l’edificio storico da 5.500 metri quadri e l’esterno da 4.500 tra via Cairoli, via Micca e corso Italia, un’area che «merita un progetto di alta qualità dal momento che si parla di un immobile storico che ha ancora un significato importante nella memoria della città», come evidenzia lo stesso Lolli.

Un mese prima, peraltro, era andato deserto anche l’esperimento di vendita per l’area sud, quella tra via San Bernardino e il cimitero, un’area di sviluppo urbanistico per cui il piano di governo del territorio di Legnano prevede un cambio di vocazione, da produttiva a residenziale. Se ne riparlerà a settembre, quando verosimilmente si ripartirà da un nuovo esperimento della procedura di vendita.

Foto di archivio

Leda Mocchetti
leda.mocchetti@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 05 Agosto 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore