Vigili del fuoco di Legnano, bilancio di mezza estate: meno incendi e più bonifiche insetti
I vigili del fuoco di Legnano registrano nei mesi di giugno e luglio una diminuzione degli incendi, mentre aumentano gli interventi per insetti, maltempo e soccorsi estivi

Nei mesi di giugno e luglio i vigili del fuoco di Legnano hanno gestito un numero inferiore di incendi di sterpaglie rispetto alla media annuale. Un po’ risulta strano visto che durante l’estate un intervento tipico è proprio quello relativo allo spegnimento del fuoco in aree verdi. In compenso, in questa prima metà della bella stagione il distaccamento via Leopardi ha registrato richieste di aiuto per il maltempo e un aumento delle bonifiche insetti, sebbene quest’anno siano arrivate in ritardo rispetto ai mesi precedenti: a luglio anziché a giugno, ma pur sempre nell’ambito del soccorso tecnico urgente, come previsto dal protocollo operativo. Tendenzialmente nei prossimi mesi si prevede un graduale ritorno agli interventi ordinari.
Le emergenze da maltempo e non solo
I temporali che si abbattono sul territorio si traducono poi per i Vigili del Fuoco in ore di lavoro che spesso vengono svolte fuori dal territorio di Legnano. Uno degli ultimi interventi di messa in sicurezza causati dal maltempo è stato quello realizzato in via De Gasperi a Legnano per un ramo pericolante. Particolarmente impegnativo è stato il 21 luglio così come la notte tra il 7 e l’8 luglio durante la quale si sono susseguite richieste di intervento.
Vigili del Fuoco in via De Gasperi a Legnano per un ramo pericolante
Un altro fronte che ha fortemente caratterizzato l’inizio dell’estate è stato quello relativo alle emergenze nei corsi d’acqua. Sono aumentati i salvataggi di persone che sono fine nell’acqua. Emergenze che esigono rapidità e coordinamento e che spesso vedono il coinvolgimento del Nucleo Sommozzatori di Milano. Tra gli ultimi casi ricordiamo quello dell’uomo di 69 anni che durante una passeggiata è caduto nel Villoresi a Parabiago.
Elisoccorso e Vigili del Fuoco a Parabiago per un uomo caduto nel Villoresi
Un altro episodio da ricordare è stato quello nel mese di giugno quando gli uomini del distaccamento legnanese intervennero a Turbigo per un uomo dove uomo morì nelle acque del Ticino.
Tragedia nel Ticino: un uomo è caduto nel fiume ed è affogato a Turbigo
Tra gli incarichi frequenti vi sono quelli dedicati al soccorso di anziani caduti in casa e incapaci di rialzarsi. Le segnalazioni aumentano in questo periodo, anche perché si parla di persone sole ed in questo caso i vigili del fuoco si attivano per aprire porte e prestare assistenza senza trascurare la dignità della persona.
Maxi soccorso a giugno
Anche i Vigili del Fuoco di Legnano furono coinvolti lo scorso giugno nelle operazioni di recupero delle mucche cadute nel canale Villoresi. Questo è stato l’intervento più imponente di questo periodo visto anche il dispiegamento di forze che c’è stato per recuperare gli animali. Venne , infatti, mobilitato un ampio contingente: una ventina di squadre dei vigili del fuoco.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.