Quantcast

Il consiglio comunale di Legnano fa quadrato per Marino Rabolini: “Speriamo sia ritrovato il prima possibile”

Marino Rabolini, 71 anni, ex dirigente dei Servizi sociali del Comune di Legnano, è disperso da giorni nei boschi della Val Sessera

consiglio comunale legnano

«Ci auguriamo che si possa arrivare nel più breve tempo possibile al ritrovamento di Marino Rabolini». Si è aperta con un pensiero al 71enne ex dirigente dei Servizi sociali del Comune di Legnano, disperso da giorni nei boschi della Val Sessera, la seduta del consiglio comunale di Legnano di martedì 29 luglio, con all’ordine del giorno, tra gli altri punti, l’assestamento di bilancio e l’applicazione dell’avanzo di amministrazione.

Il presidente del parlamentino legnanese, Umberto Silvestri, trovando sponda nella sua vice, la consigliera della Lega Daniela Laffusa, ha portato la «vicinanza di tutto il consiglio comunale e del comune ai familiari e agli amici di Marino Rabolini, disperso oramai dal 12 luglio sulle montagne del Biellese». «Non si è più trovata traccia di lui da quel momento – ha ricordato Silvestri -. Sono iniziate le ricerche, senza purtroppo alcun esito. Marino, oltre ad essere un ex dirigente adesso in pensione, è sempre vicino al comune di Legnano e continua a svolgere la sua attività come privato cittadino all’interno della biblioteca comunale, con una presenza costante e attiva. Desidero ringraziare tutti coloro che lo stanno cercando, dalla Guardia di Finanza ai Vigili del Fuoco, alla Protezione Civile. Un particolare ringraziamento va al CAI, che dal 12 luglio tutti i giorni esplora quella zona alla ricerca di Marino. Ci auguriamo che si possa arrivare nel più breve tempo possibile al suo ritrovamento».

La macchina dei soccorsi era stata attivata nel tardo pomeriggio di martedì 15 luglio, dopo che alcuni conoscenti avevano dato l’allarme per la sua assenza. L’auto di Rabolini era stata ritrovata parcheggiata nelle vicinanze di Bocchetto Sessera, a conferma di un’escursione in solitaria sulla punta del Cravile. Alle operazioni, coordinate dal Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese, hanno lavorato squadre del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, elisoccorso regionale di Azienda Zero Piemonte, con l’impiego di elicotteri e droni per la perlustrazione aerea. Grazie all’analisi delle celle telefoniche effettuata dalla Guardia di Finanza, la zona di ricerca era stata ristretta al versante che affaccia su valle Cervo. Nonostante il dispiego di forze, ad oggi il 71enne non è stato trovato.

Leda Mocchetti
leda.mocchetti@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 29 Luglio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore