Estate di lavori a Legnano: tra restyling conclusi e nuovi cantieri
Nuovi cantieri aperti a fine luglio per restaurare edifici pubblici. Annunciata anche la riqualificazone di piazza Redentore

Tra progetti conclusi e riqualificazioni in partenza, Legnano continua a investire sul recupero degli spazi pubblici. Tra i restauri ultimati c’è quello della palazzina delle associazioni in via Venezia, mentre è ancora in fase conclusiva quello riguardante il Museo dei Bambini di via Pontida così come per l’edifico in via Milano noto come l’ex Casa Balilla. Nel contempo in questi giorni sono stati annunciati nuovi importanti interventi capaci di trasformare luoghi in punti di aggregazione proprio come nello Spazio 27B nell’ex Casa Accorsi che ha traformato la quotidianità del quartiere Canazza. In particolare si sono avviati i lavori nell’Asilo Salvo D’acquisto e nel Liceo Verri. Sempre in questo periodo di fine luglio è stato annunciato l’importante intervento di riqualificazione della piazza Redentore di Legnano.
Molte opere sono incluse tra le iniziative finanziate dal PNRR, in particolare nell’ambito delle missioni dedicate alla transizione ecologica, all’inclusione sociale, all’istruzione e cultura. Parliamo per esempio del Museo dei Bambini in via Pontida, la riqualificazione dell’ex Casa Balilla, la palazzina di via Venezia destinata alle associazioni e l’asilo Salvo D’Acquisto. Il Comune di Legnano è beneficiario, infatti, di circa 10,7 milioni di euro per 32 progetti PNRR. Complessivamente, nella città metropolitana, i fondi superano i 35 milioni di euro, di cui una parte significativa a carico dell’amministrazione cittadina.
La Piscina
Inanzitutto uno degli interventi più evidenti ed importanti in corso in questi mesi è quello relativo al nuovo impianto natatorio: il 24 giugno sono cominciate le operazioni di abbattimento dell’edificio della vasca media, secondo step dei lavori sul complesso degli impianti coperti che aveva visto, fra aprile e maggio, la demolizione dell’immobile della piscina grande all’angolo fra viale Gorizia e via Cuttica.
Nuova vita alla palazzina di via Venezia
La palazzina di via Venezia è tornata a essere la Casa delle Associazioni di Legnano. Dopo mesi di lavori, l’edificio è stato completamente ristrutturato e verso l’autunno potrà accogliere diverse realtà del territorio. Gli interventi hanno riguardato il consolidamento strutturale, l’efficientamento energetico e l’adeguamento degli impianti, restituendo così alla città uno spazio funzionale per le attività del terzo settore.
La palazzina di via Venezia torna a essere “Casa” delle associazioni di Legnano
Ex Casa Balilla intitolata a Gigi Riva
All’interno del piano di recupero dell’ex Casa Balilla, il Comune di Legnano ha deciso di intitolare lo storico edificio a Gigi Riva. I lavori di riqualificazione ancora in corso sarà destinato a ospitare iniziative sportive, culturali e sociali, mantenendo viva la memoria del grande campione azzurro.
L’ex Casa del Balilla di Legnano sarà intitolata a Gigi Riva
Il Museo dei Bambini prende forma
Qui sorgerà il primo Museo dei Bambini di Legnano, pensato come spazio interattivo ed educativo. Il progetto prevede l’allestimento di ambienti dedicati alla scoperta e alla creatività per i più piccoli. Il cantiere è nelle sue fasi finali, sono attualmente ancora in corso diversi interventi di rifinitura che riguardano anche gli spazi esterni e l’edificio che si affaccia in via Pontida oggetto di un intervento di restauro delle facciate in quanto sono emersi alcuni decori di pregio.
Al via la riqualificazione dell’asilo Salvo D’Acquisto
Sono partiti nei giorni scorsi i lavori di riqualificazione dell’asilo nido Salvo D’Acquisto. L’intervento prevede la ristrutturazione completa della struttura per renderla più sostenibile, efficiente e accogliente, con un’attenzione particolare alla qualità degli spazi per l’infanzia. L’intervento ha preso il via la scorsa settimana e si concluderà entro pochi mesi per un importo complessivo di 463mila 239,87 euro.
Ex liceo di via Verri: un polo per i giovani
Anche l’ex liceo classico di via Verri sarà trasformato. Il progetto prevede la nascita di un polo multifunzionale destinato ai giovani, con spazi per il gaming, lo studio, il coworking e gli eventi. L’iniziativa è parte di una visione urbana che vuole valorizzare luoghi oggi inutilizzati, restituendoli alla comunità.
Piazza del Redentore: via libera al progetto
La giunta comunale ha approvato il progetto per la riqualificazione di piazza del Redentore. L’intervento si inserisce nel piano della “rete verde e del commercio” e punta a migliorare l’accessibilità, la qualità urbana e il decoro della zona, con l’obiettivo di renderla più attrattiva per cittadini e attività commerciali.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.