Quantcast

Il “Vibes Park” ha acceso il Parco Falcone Borsellino di Legnano: giovani protagonisti tra musica e murales

L’evento Hip Hop Jam, ha visto la partecipazione entusiasta di numerosi ragazzi e ragazze che si sono cimentati in performance di canto, danza, freestyle e writing

“Vibes Park”

Musica, colori e divertimento hanno animato il pomeriggio e la sera di sabato 26 luglio al Parco Falcone e Borsellino di Legnano che per l’occasione è stato trasformato nel “Vibes Park”: un vivace punto di incontro per giovani artisti e appassionati della cultura Hip Hop. L’evento Hip Hop Jam, ha visto la partecipazione entusiasta di numerosi ragazzi e ragazze che si sono cimentati in performance di canto, danza, freestyle e writing.L’iniziativa è stata promossa nell’ambito del progetto “Legnano SiCura”, finanziato dal Ministero dell’Interno con oltre 50mila euro, e organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con la cooperativa sociale Albatros e l’associazione Street Arts Academy, che da anni si occupa di promozione sociale attraverso le discipline della cultura Hip Hop. «Stiamo sperimentando con varie iniziative la potenzialità e la vivacità del parco nel centro cittadino – afferma l’assessore Ilaria Maffei -, questo progetto aiuta a dare voce ai giovani e spazio a forme culturali spesso ai margini».

Un pomeriggio all’insegna della creatività urbana

Dalle 17.00 alle 21.30, il parco è diventato un laboratorio a cielo aperto dove musica, arte e movimento si sono fusi in un unico flusso creativo. Ballerini, cantanti, musicisti e writer si sono alternati e mescolati, dando vita a improvvisazioni e momenti di interazione che hanno coinvolto anche il pubblico. Particolarmente apprezzata è stata la realizzazione di un murales collettivo, simbolo visivo dell’energia espressa durante l’intero pomeriggio. L’evento si inserisce nel solco di un percorso avviato nei mesi scorsi dal progetto Legnano SiCura, che punta a migliorare la sicurezza urbana attraverso attività di socializzazione, protagonismo giovanile e riappropriazione positiva degli spazi pubblici. In particolare, dall’aprile scorso, il Parco Falcone Borsellino ha ospitato ogni mercoledì laboratori di giocoleria, musica rap e trap, mentre il Check Point della Stazione ha animato le serate del martedì con iniziative dedicate ai giovani.

di
Pubblicato il 27 Luglio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore