Quantcast

In 200 a palazzo Malinverni a Legnano dal prof. Vacchelli per il viaggio con Dante dalla violenza alla pace

Nel cortile di palazzo Malinverni la prima delle tre serate dedicate alla Divina Commedia, tra riflessione civile e attualità

Generico 14 Jul 2025

Sotto il cielo estivo di giovedì 17 luglio, nel cortile di palazzo Malinverni a Legnano, è iniziato il ciclo di incontri con il prof. Vacchelli, il noto legnanese studioso di Dante Alighieri.  Lui anche quest’anno ha dato avvio a un itinerario simbolico e spirituale attraverso la Divina Commedia. Un percorso pensato come viaggio dalla violenza alla pace, dalla brutalità della guerra all’armonia dell’amore, in dialogo con le inquietudini del nostro tempo. «Sono felice di sapere che l’appuntamento estivo con Dante è divenuto una tradizione nella mia città – ha dichiarato Vacchelli con emozione –. Grazie per questa opportunità perché sono convinto che Dante sia necessario oggi più che mai».

Il “viaggio” nella Commedia

Ad aprire la serata è stata la vicesindaca Anna Pavan, mentre il prof. Vacchelli ha condotto idealmente i duecento presenti nell’Inferno dantesco, tappa iniziale di questo percorso che si articola in tre incontri. La prossima serata sarà mercoledì 23 luglio, con l’esplorazione del Purgatorio, e l’ultima giovedì 31 luglio, dedicata al Paradiso. «Questa sera ci immergeremo nella violenza – ha precisato il legnanese -. Un tema attuale, visto che i nostri tempi sono caratterizzati da una crescente brutalità. I massacri sono all’ordine del giorno, i toni politici sono sempre più violenti: siamo tornati a vedere la guerra in Europa, i genocidi in Palestina. Siamo immersi nel sangue. Rivolgersi a Dante può farci solo del bene: lui è capace di accompagnarci in questo cammino dalla violenza alla Pace all’amore. Allora partiamo dalla selva oscura con la bestialità delle Fiere e vediamo dove ci porterà il Sommo poeta».

Generico 14 Jul 2025

Le prossime tappe del percorso

Il secondo incontro si terrà mercoledì 23 luglio e sarà dedicato al canto XXX del Purgatorio, ambientato nel Paradiso terrestre. Qui, le anime purificate si preparano all’ascesa al Paradiso, e Dante trova in Beatrice la nuova guida, dopo l’addio a Virgilio. La conclusione del trittico è prevista per giovedì 31 luglio con il canto XI del Paradiso, incentrato sul cielo degli Spiriti sapienti. In questa sezione Tommaso d’Aquino celebra San Francesco d’Assisi, simbolo di pace, fraternità e amore per la natura: un richiamo potente a valori universali. Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 21, con ingresso libero. In caso di maltempo si terranno nella sala consiliare di palazzo Malinverni.

di
Pubblicato il 18 Luglio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore