Quantcast

Servizio Antifrode di Poste Italiane: attenzione è un sms truffa

A segnalarlo è una nostra lettrice che in questi giorni ha ricevuto un messaggio palesemente falso. Così ha deciso di segnalarcelo per tenere alta l'attenzione sul tema delle truffe

stop alle truffe

Attenzione alla truffa tramite SMS che sembra provenire da Poste Italiane. A segnalarlo è una nostra lettrice che in questi giorni ha ricevuto un messaggio palesemente falso. Così ha deciso di segnalarcelo per tenere alta l’attenzione sul tema delle truffe. Nota come “smishing” questo è un tentativo di phishing volto a sottrarre dati personali e bancari della vittima. I truffatori inviano messaggi che sembrano provenire da Poste Italiane, spesso con urgenza, segnalando problemi al conto o richieste di pagamento. Alle volte chiedono di chiamare un numero di telefono altre invitano a cliccare su di un link che riporta a un sito web fraudolento che clona quello di Poste Italiane. Cliccando sul link e inserendo le proprie credenziali, la vittima fornisce ai truffatori l’accesso al proprio conto e ai propri dati, permettendo loro di effettuare prelievi o altre operazioni fraudolente.

I Consigli

Ricorda che Poste Italiane S.p.A. e PostePay S.p.A. non chiedono mai in nessuna modalità (e-mail, sms, chat di social network, operatori di call center, Ufficio Postale e prevenzione frodi) e per nessuna finalità: le tue credenziali di accesso a poste.it e alle app di Poste Italiane (il nome utente e la password, il codice PosteID);
i dati delle tue carte (il PIN, il numero della carta con la data di scadenza e il CVV); i codici segreti per autorizzare le operazioni (il codice PosteID, il codice conto, le OTP – one time password ricevute via SMS). Non ti sarà mai richiesto di disporre transazioni di qualsiasi natura paventando falsi problemi di sicurezza sul tuo conto o la tua carta né tantomeno spingendoti a recarti in Ufficio Postale o in un ATM per effettuarle.

Se qualcuno, spacciandosi per un operatore di Poste Italiane S.p.A. o PostePay S.p.A., dovesse chiederti quanto sopra riportato, puoi essere sicuro che si tratta di un tentativo di frode, quindi non fornirle a nessuno. Poste Italiane ha a cuore la tua sicurezza. Per questo, insieme alla nostra esperienza, ti offriamo queste poche e semplici regole: Controlla sempre l’attendibilità di una e-mail prima di aprirla: verifica che il mittente sia realmente chi dice di essere e che non si finga qualcun altro (ad esempio controlla come è scritto l’indirizzo da cui ti è arrivata l’e-mail). Non scaricare gli allegati delle e-mail sospette prima di aver verificato che il mittente sia noto o ufficiale. Non cliccare sul link contenuto nelle e-mail sospette; se per errore dovesse accadere, non autenticarti sul sito falso, chiudi subito il web browser. Segnala a Poste Italiane eventuali e-mail di phishing, inoltrandole all’indirizzo antiphishing@posteitaliane.it. Immediatamente dopo cestinale e cancellale anche dal cestino. Digita direttamente l’indirizzo Internet www.poste.it nella barra degli indirizzi del web browser per visitare il sito di Poste Italiane. Utilizza l’app per usufruire anche del servizio gratuito di push notification ed essere informato in tempo reale sulle operazioni di pagamento effettuate con il tuo conto corrente e le tue carte di pagamento. In alternativa, attiva il servizio di notifica tramite SMS sul tuo telefono cellulare, gratuito per i pagamenti su siti internet e su app. Per ulteriori informazioni sul servizio consulta i fogli informativi nella sezione Trasparenza Bancaria del sito poste.it. Ricorda che anche il numero di cellulare è un’informazione personale da tenere sempre protetta.

di
Pubblicato il 16 Luglio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore