Quantcast

Cultura e inclusione giovanile, a Legnano dal progetto X Factory nasce l’associazione ECHO

L'associazione è stata costituita martedì 14 luglio da un gruppo di ventenni e trentenni che appartengono ai bibliogiovani

Generico 14 Jul 2025

È l’ultima nata fra le associazioni legnanesi, essendo stata costituita martedì 14 luglio, ed è anche la più verde d’età poiché formata da un gruppo di ventenni e trentenni che appartengono ai bibliogiovani. La costituzione di ECHO Aps (Associazione di promozione sociale) è il risultato di un’azione di X Factory, il progetto finanziato da ANCI e nato per rispondere alla necessità di intercettare, agganciare e riattivare i giovani dai 14 ai 35 anni che non studiano, non frequentano corsi di formazione e non lavorano.

I giovani, dallo scorso aprile, sono stati accompagnati in un percorso teorico e pratico di quattro incontri che ha rappresentato un laboratorio motivazionale, ha dato loro la possibilità di confrontarsi con realtà giovanili già operanti sul territorio dell’Altomilanese e fornito un kit teorico-pratico sugli aspetti giuridici, economici e organizzativi connessi alla creazione di un’associazione. Questo percorso ha avuto il supporto organizzativo della cooperativa Energicamente, uno dei partner del progetto X Factory. La costituzione dell’associazione è interamente finanziata dai fondi del progetto.

«Nella costituzione dell’associazione Echo si intrecciano due percorsi – sottolinea Guido Bragato, assessore alle Politiche giovanili –; da una parte il lavoro dei nostri bibliogiovani, alcuni dei quali hanno deciso di dare alla propria attività culturale e aggregativa una forma più stabile e strutturata; dall’altra la creazione di opportunità di riattivazione – in primo luogo per i NEET, ma in generale per tutti i giovani – iniziata con X Factory e che ora trova continuità oltre i termini del progetto stesso».

ECHO, già dal nome, rivela la sua attenzione al tema della sostenibilità, in primo luogo sociale, e la funzione di “ripetitore” verso i giovani da intercettare e ingaggiare attivamente con iniziative di carattere culturale. Tra le attività cui l’associazione potrà dedicarsi: l’organizzazione della Festa della Sostenibilità, appuntamento che promuove lo sviluppo delle buone pratiche e diffonde la cultura della sostenibilità; la realizzazione di iniziative culturali, artistiche e formative per l’ingaggio attivo dei giovani del territorio, in particolare verso i Neet; la collaborazione stabile con la Biblioteca “Augusto Marinoni” e con altre realtà per valorizzare gli spazi comunali quali luoghi aggregativi e partecipativi della comunità; organizzare mostre, convegni, proiezioni di film e video, concerti, spettacoli, workshop e incontri.

Come associazione ECHO avrà la possibilità di partecipare a bandi per finanziare le proprie iniziative e di raccogliere fondi. La costituzione dell’associazione arriva a meno di un anno dall’inizio del progetto e a poche settimane dalla sua conclusione, fissata all’inizio del mese di agosto. Presidente dell’associazione è Giorgia Silvestri, vice presidente Giulia Rotini, tesoriere Maurizio Vito Ingrosso, consiglieri Ivan Maglio, Pier Claudio Rizza, Valentina Macrì, Alessio Zingaro e Alessia Youssef. L’associazione si presenterà ufficialmente alla città in occasione dell’evento di restituzione del progetto X Factory in programma il 25 settembre. Il Comune di Legnano aveva partecipato, con X Factory, a un avviso pubblico di ANCI ottenendo un finanziamento di 118.500 euro a valere sul “Fondo per le politiche giovanili” (anni 2020-2021) dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche giovanili e del Servizio civile universale.

X Factory, avviato il progetto per intercettare, ingaggiare e attivare i talenti dei NEET

Valeria Arini
valeria.arini@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 16 Luglio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore