Maltempo a Legnano: notte di lavoro per Protezione Civile e Vigili del Fuoco
Alberi e rami caduti in più punti della città di Legnano. Sicurezza garantita anche all’Isola del Castello per il Rugby Sound. Interventi anche nel Legnanese

Notte di intenso lavoro a Legnano per Protezione Civile e Vigili del Fuoco, impegnati per ore a causa del forte vento e della pioggia che hanno causato cadute di alberi e situazioni di pericolo. Gli interventi, svolti nella notte a cavallo tra lunedì 7 e martedì 8 luglio si sono concentrati sulla messa in sicurezza di strade, parchi e aree pubbliche come l’Isola del Castello, sede del Rugby Sound Festival. In questo contesto la Prociv, guidata da Giuliano Prandoni, ha operato a stretto contatto con i Vigili del Fuoco di Legnano. Nei prossimi giorni è previsto bel tempo.
Tra gli interventi da segnalare quello sul Sempione, dove un grosso ramo è crollato sulla sede stradale a causa del vento. Sul territorio legnanese hanno operato anche i Vigili del Fuoco volontari di Inveruno, presenti con altre squadre per tutta la notte. Altri interventi hanno riguardato via santa Teresa, dove è caduta una pianta, e via Venegoni, sempre per alberi pericolanti. Nella mattina di oggi, martedì 8 luglio, i volontari della Prociv hanno lavorato tra via Platani e via Ciclamini per liberare la carreggiata da alberi caduti. Nel contempo i volontari della Protezione Civile sono intervenuti anche all’Isola del Castello, sede del Rugby Sound Festival, per verificare la situazione dopo le forti raffiche notturne: non si sono verificate criticità.
Il bilancio generale
Stati all’incirca sette gli interventi realizzati dai Vigili del Fuoco volontari di Inveruno e altrettanti quelli portati a termine dal distaccamento di Legnano. Oltre a Legnano, le squadre sono state attive anche nei comuni vicini, in particolare a Parabiago e Turbigo, per far fronte alle conseguenze del maltempo. Il maltempo ha interessato anche Milano e hinterland, con forti temporali che si sono abbattuti sulla zona dopo le 20.30 di lunedì 7 luglio. Le squadre dei Vigili del Fuoco di Milano sono state impegnate in più di venti interventi, soprattutto per alberi pericolanti, dissesti statici e qualche allagamento. Fortunatamente non sono state segnalate particolari criticità né feriti, e la situazione, rispetto ai giorni precedenti, è risultata più gestibile.
Il ricordo di Viviana Baldassini
Resta però vivo il dolore per la tragedia avvenuta nei giorni scorsi durante un altro violento episodio di maltempo: Viviana Baldassini, 63 anni di San Vittore Olona, ha perso la vita a Robecchetto con Induno, schiacciata da un albero caduto durante una passeggiata lungo il Villoresi. I funerali della donna si terranno mercoledì 9 luglio alle 11 nella chiesa parrocchiale di San Vittore Olona, in un momento di cordoglio che coinvolgerà tutta la comunità.
San Vittore Olona piange Viviana Baldassini, vittima del maltempo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.