Domenica 15 giugno a Legnano torna la Pacialonga, alla scoperta della Canazza
Tema generale di questa Pacialonga 2025: il gioco. Infatti in ogni tappa del percorso, è prevista la dimostrazione con partecipazione attiva a giochi storici

A Legnano torna la Pacialonga, camminata gastronomico culturale nata nei primi anni 2000 su iniziativa di un gruppo storico del quartiere Canazza, che aveva come base operativa la parrocchia di San Pietro, centro nevralgico del territorio. «Questa bellissima tradizione – spiegano i promotori – , dopo tanti anni di silenzio, è tornata a ruggire prepotentemente proprio nel giugno del 2024, quando, per effetto di una proficua collaborazione tra gli originali organizzatori e la Contrada Sant’Erasmo, si è tenuta finalmente la XV edizione della Pacialonga. La collaborazione è proseguita anche quest’anno e dopo innumerevoli riunioni ed incontri, siamo pronti ora a presentarvi ufficialmente la XVI edizione della PACIALONGA». L’appuntamento è per domenica 15 Giugno 2025, a partire dalle ore 11:30». Qui la ocandinaPacialonga 2025
Come per le precedenti 15 edizioni, obiettivo di questa camminata gastronomica è quello di riscoprire e apprezzare il territorio della Canazza, la sua natura, le associazioni che qui hanno la loro sede e le bellezze storico/culturali celate nelle sue strade, il tutto passeggiando in piacevole compagnia e gustando delle prelibatezze culinarie.
Il percorso
Ma veniamo al percorso. Dopo un aperitivo di benvenuto, le comitive lasceranno a scaglioni il maniero di Via Canazzaper dirigersi verso il Convento delle Suore di Clausura del Carmelo, dove si potranno ammirare dei bellissimi abiti d’epoca della sfilata di Sant’Erasmo e dove si potrà gustare l’antipasto. Da qui, ci si sposterà verso la seconda tappa, la sede legnanese della Croce Rossa Italiana. In questa location, sarà possibile assistere ad una simulazione di primo soccorso e all’utilizzo del defibrillatore. La terza tappa invece prevede di consumare un piatto di pasta e fagioli presso l’Oratorio di San Pietro, fulcro della storia della Canazza e della crescita del quartiere fin dagli anni 70! Lasciata alle spalle la Parrocchia, ci si dirigerà verso la Baita degli Alpini, immancabile e storica tappa di questo percorso; nello splendido spazio all’aperto sarà possibile giocare e usufruire di un luna park per grandi e piccini. Al Parco ILA si terrà invece la quinta tappa, utile per rifocillare le stanche membra dei passeggiatori. Infine, il percorso vi riporterà nuovamente nel maniero di Sant’Erasmo, dove si conclude questo tour con un buon caffè e un amaro.
Tema generale di questa Pacialonga 2025: il gioco. Infatti in ogni tappa del percorso, è prevista la dimostrazione con partecipazione attiva a giochi storici, compresi alcuni medievali come i caratteristici “scacciadiavoli”, protagonisti assoluti della sfilata di Sant’Erasmo, che verranno presentati dagli organizzatori.
Che siate degli habituè o che sia la prima volta che sentite parlare di PACIALONGA, non c’è modo migliore di apprezzarla se non partecipandovi. Per questo potete iscrivervi presso il maniero di Sant’Erasmo in via Canazza 2 tutte le sere di apertura oppure di giorno presso il negozio CFC COMPUTER a Legnano, in via Corridoni 6.
Per ogni informazione contattate il numero whatsapp della Segreteria di Contrada +39 375 785 7609
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.