Quantcast
Palio di Legnano

Staffe, morsi e speroni. La collezione Giannelli in mostra in Famiglia Legnanese

In sala Caironi dal 25 maggio al 1° giugno, un’esposizione speciale che è solo una piccola parte della prestigiosa Collezione di Claudio Giannelli.

Generico 19 May 2025

Una collezione unica al mondo mette a disposizione alcuni dei suoi rari pezzi di epoca medievale per omaggiare il Palio di Legnano e la storia della Battaglia del 1176. Nasce così l’idea di esporre a Legnano, in occasione del Palio, una piccola mostra che possa raccontare il mondo del cavallo ai tempi di Alberto da Giussano.

Quest’anno, grazie a Fondazione Palio e al suo neo presidente Luca Roveda e alla Famiglia Legnanese che ha accolto con entusiasmo la proposta, la passione per i cavalli, lo studio e la ricerca di un collezionista di Lugano che in oltre 60 anni ha raccolto tutto ciò che racconta la storia del cavallo nei 2000 anni prima e dopo Cristo, approda a Legnano.

Staffe, speroni e morsi di epoca medievale: sono alcuni degli oggetti in mostra in sala Caironi dal 25 maggio al 1° giugno. Un’esposizione speciale che è solo una piccola parte della prestigiosa Collezione di Claudio Giannelli. Fondazione Palio e Famiglia Legnanese offrono così la possibilità al pubblico di ammirare pezzi unici, per un tuffo nel passato di altissimo livello culturale.

Tra i pezzi più interessanti, spicca l’eperon d’or (sperone dorato), ovvero un rarissimo sperone in ferro dorato, simbolo della cavalleria, calzato al cavaliere in occasione della cerimonia dell’investitura. Inoltre, triboli, ferri di cavallo, morsi e alcuni rari esempi di preziose staffe medievali. “Sono onorato di poter mostrare una piccola parte della mia Collezione – ha sottolineato Giannelli, impegnato nella creazione di un vero e proprio Museo del Cavallo – perché il mondo del cavallo merita di essere conosciuto nella sua evoluzione attraverso ciò che lo caratterizza attraverso i secoli. Mi auguro di poter fare apprezzare al pubblico un assaggio di storia e di cultura equestre in questa occasione particolare del Palio di Legnano”.

La Collezione

Generico 19 May 2025

La Collezione Giannelli è unanimemente considerata la più grande e più completa collezione al mondo di oggetti equestri antichi (morsi, speroni, staffe, selle, frontali, briglie, libri, dipinti, ecc.). L’ampiezza cronologica e il numero degli oggetti, tutti sempre di altissima qualità, ne fanno un insieme unico.

Nella sua interezza, la collezione copre i periodi più arcaici della cosiddetta “cultura delle steppe”, il Luristan con capolavori dal IX al VII sec. a.C. e l’antichità classica con esemplari scitici, greci, villanoviani/etruschi, romani e, di seguito, ostrogoti, carolingi e merovingi fino a rarissimi esemplari medievali.

La raccolta comprende anche una ricca collezione del Rinascimento, nonché pezzi rappresentativi del XVII, XVIII e XIX sec. e una rara selezione di speroni greci e romani ed altri di tutte le epoche fino ai nostri giorni.

Recente acquisto è l’intera Collezione Richard, composta da oltre settecento staffe dal IX secolo ai giorni nostri di ben 33 Paesi. La collezione Giannelli è stata esposta in Italia (2011 e 2015) e in Svizzera (1983 e 2018).

Claudio Giannelli

Nato a Roma nel 1946, dal 1969 al 1986 ha creato e diretto l’Ufficio Notarile del Consolato Generale d’Italia in Lugano. Successivamente si è dedicato al commercio di antiquariato.

Ha tenuto conferenze in varie Università sulla storia delle imboccature, organizzato mostre sul mondo del cavallo e scritto per varie riviste. È membro del C.I.D.E. – Club Internationale d’Eperonnerie.

Dal 1976 è Presidente di Giuria di salto ostacoli della Federazione Svizzera Sport Equestri e dal 1993 è Giudice Internazionale di Salto Ostacoli per la FEI (Federazione Equestre Internazionale).

È stato Presidente del Circolo Ippico di Lugano, membro del comitato organizzatore dei Giochi Equestri Mondiali di Roma 1998, membro fondatore del Musée du Cheval di La Sarraz in Svizzera. Negli anni ’80 è stato anche comproprietario di una scuderia di galoppo.

Come cavaliere ha partecipato a gare nazionali e internazionali di Salto Ostacoli, Dressage e soprattutto di Completo fino a 3 stelle.

Ringraziamenti

Un ringraziamento particolare va all’associazione Antares Legnano, a Luisella Dell’Acqua (Famiglia Legnanese), al Ristorante Dinner The Mode e ad Anna Croci Candiani (Commissione Cultura Fondazione Palio).

ORARI D’APERTURA MOSTRA
25 maggio | 11.30 – 18.30 con inaugurazione mostra alle ore 12.30
26 e 27 maggio | 15.30 – 18.30
28 maggio | 15.00 – 17.00
29, 30 e 31 maggio | 15.30 – 18.30
1° giugno | 11.30 – 18.30
Villa Jucker, via Matteotti 3, Legnano (MI)
Info: segreteria@famiglialegnanese.com
Ingresso libero

Valeria Arini
valeria.arini@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 23 Maggio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore