Quantcast

A Vanzaghello i nuovi Custodi dell’Ambiente: una giornata tra natura, educazione e comunità

Le attività didattiche, curate con passione e competenza dalle Guide del Parco Claudia Tramarin e Sandra Bersanetti, hanno permesso a bambini e ragazzi di approfondire la natura, con un focus speciale sugli ecosistemi e gli animali che popolano il Parco del Ticino

Sculla Vanzaghello

Una giornata all’insegna della natura, dell’educazione ambientale e della collaborazione tra scuola, territorio e realtà sociali: è quanto vissuto dagli alunni delle classi terze della Scuola Primaria San Francesco d’Assisi di Vanzaghello e dai ragazzi del CSE Molecole, protagonisti di un’iniziativa promossa all’interno del Parco del Ticino. Le attività didattiche, curate con passione e competenza dalle Guide del Parco Claudia Tramarin e Sandra Bersanetti, hanno permesso a bambini e ragazzi di approfondire la natura, con un focus speciale sugli ecosistemi e gli animali che popolano il Parco del Ticino. Al termine della giornata a tutti i partecipanti è stato conferita la qualifiche di Custodi dell’Ambiente. A ogni partecipante è stato consegnato un kit simbolico composto da un cappellino, una spilla di riconoscimento, un badge e una pergamena che racchiude i principi fondamentali dell’essere Custodi dell’ambiente.

«È stato un momento ricco di emozione e condivisione – commenta l’assessore Simona Giudici – vissuto con entusiasmo da alunni, ragazzi del CSE, educatori e insegnanti. Un ringraziamento speciale a Carmen Galli per la presenza e per i suoi preziosi contributi progettuali e spunti educativi, alle insegnanti della Scuola Primaria e agli educatori del CSE, Daniela Rossi, al Nucleo di Protezione Civile della Provincia di Varese dei Carabinieri in congedo, alla Protezione Civile di Castano Primo, al Parco del Ticino e alle sue Guardie Ecologiche, alla Cooperativa La Solidarietà, al Consorzio dei Navigli S.p.A., a Dussmann e agli uffici comunali, in particolare all’ufficio Ecologia».

Sculla Vanzaghello

«L’iniziativa è un bell’esempio di educazione civica e ambientale costruita grazie alla sinergia tra enti, scuola, servizi educativi e istituzioni locali. Un’esperienza che, oltre a trasmettere conoscenze, ha saputo costruire legami tra le persone e il territorio – afferma il sindaco di Vanzaghello -. Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione della Cooperativa La Solidarietà di Albairate, del Parco del Ticino, del Consorzio dei Navigli S.p.A., delle Guide del Parco e di tutti gli attori coinvolti, dimostrando ancora una volta come la tutela dell’ambiente passi anche dall’educazione e dalla partecipazione attiva della comunità».

Sculla Vanzaghello

di
Pubblicato il 22 Maggio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore