La Sostenibilità è una festa e la cultura a Legnano parte dai giovani
La festa della sostenibilità, nata da un'idea del bibliogiovani, che si è svolta sabato 17 maggio al parco Falcone e Borsellino ha fatto riflettere in modo leggero sul tema della sostenibilità con concerti, biciclettate, talk e installazioni

«La Biblioteca promuove cultura non solo con i libri ma anche con il fare». Con questo obiettivo sabato 17 maggio la Biblioteca Civica insieme ai gruppi dei bibliogiovani e dei bibliovolontari ha dato vita ad un grande evento che ha messo al centro la cultura della sostenibilità, affrontando il tema con «bellezza, leggerezza, naturalezza e responsabilità». Sono le parole gioiose riportate nel post di bilancio della Festa della Sostenibilità, la seconda edizione organizzata insieme al Comune, quest’anno al parco Falcone e Borsellino. Foto di Giulia Rotini
Una giornata che ha animato l’area verde del centro con laboratori, concerti, installazioni d’arte e talk con esperti e non per parlare in modo leggero di ambiente e sostenibilità. Il parco Falcone e Borsellino è stato anche punto di partenza della bike parade a ritmo di musica lungo i percorsi della bicipolitana. Decisamente soddistatti gli organizzatori: «Questo festival ci ha fatto vivere con uno sguardo nuovo un parco della città; pedalare in sicurezza a ritmo di musica lungo le piste ciclabili della città – si legge sempre sui social della biblioteca -; salvare un libro o un vestito da una discarica; riflettere attraverso installazioni d’arte sul tema della fast fashion; assistere a una esibizione sportiva contro ogni disuguaglianza; creare oggetti creativi da oggetti di scarto e produrre da foglie e piante un detergente multiuso; parlare di biodiversità mediante un “hotel di piante e insetti”; creare legami e relazioni mentre si ascolta buona musica a suon di tromboni. Una giornata nata dal lavoro del gruppo #biblioGiovani, anche questo un bellissimo esempio di sostenibilità sociale». Questi i momenti più significativi di una giornata che ha animato l’area verde del centro con laboratori, concerti, installazioni d’arte e talk con esperti e non per parlare in modo leggero di ambiente e sostenibilità. Il parco Falcone e Borsellino è stato anche punto di partenza della biciclettata a ritmo di musica lungo i percorsi della bicipolitana.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.