Quantcast
Palio di Legnano

Palio e Provaccia in sicurezza: torna l’ordinanza anti alcol

Per garantire che tutto si svolga nel rispetto della sicurezza e del decoro urbano il sindaco Lorenzo Radice ha firmato anche quest'anno l'ordinanza per limitare la vendita e il consumo di alcolici

alcol giovani e movida

Come ogni anno, Legnano si prepara a vivere le emozioni intense del Palio e delle manifestazioni che lo accompagnano. Per garantire che tutto si svolga nel rispetto della sicurezza e del decoro urbano il sindaco Lorenzo Radice ha firmato anche quest’anno l’ordinanza anti alcol. Un documento riguardante le limitazioni straordinarie alla vendita e al consumo di alcolici e contenitori in vetro o lattine nelle giornate clou del Palio e Provaccia. Un provvedimento che riguarda non solo i locali, ma gli spettatori, ossia il pubblico lungo il percorso della sfilata storica, allo Stadio Mari e durante gli eventi collaterali come la Provaccia o la festa medioevale ai Giardini Falcone e Borsellino. In caso di maltempo, le regole resteranno valide anche nei giorni di recupero. L’inosservanza delle disposizioni comporterà sanzioni secondo l’art. 650 del Codice Penale, con la possibilità di sospensione delle attività commerciali fino a 15 giorni in caso di reiterazione. L’ordinanza è stata trasmessa a tutte le forze dell’ordine e agli organizzatori del Palio. ORDINANZA

I DIVIETI PRINCIPALI
L’ordinanza stabilisce precisi divieti e restrizioni che coinvolgeranno le aree interessate dalle celebrazioni e dalle manifestazioni pubbliche. In particolare, durante le giornate più importanti, sarà vietata la vendita e il consumo di superalcolici, così come di qualsiasi bevanda in vetro o lattina. Nelle giornate del 23 e 25 maggio ci sarà il divieto di vendita per asporto e somministrazione di superalcolici (oltre il 21% vol.); il divieto di vendita per asporto di qualsiasi bevanda alcolica e di qualsiasi altra bevanda contenuta in vetro o lattine. Le restrizioni coinvolgeranno tutte le attività di somministrazione, alimentari e artigianali nell’area di Piazza San Magno e nella ZTL centrale durante gli orari degli eventi (investitura dei Capitani, traslazione della Croce e Messa del Carroccio).
PROVACCIA (venerdì 23 maggio)
Le stesse restrizioni varranno per le attività comprese tra le vie Rossini, Firenze, Gaeta e San Bernardino, dalle ore 18 alle ore 24.
DURANTE IL PALIO (domenica 25 maggio)
Le limitazioni saranno estese a tutto il percorso della sfilata storica e all’area intorno allo Stadio Mari, dalle 14 alle 21.30.
Divieto assoluto per il pubblico di consumare bevande in vetro o lattine lungo il percorso e allo stadio.
Divieto di stazionare in zone pericolose (sottopasso Piazza del Popolo, via Venegoni, via Gilardelli) e obbligo di rispettare le distanze di sicurezza dal corteo (minimo 1,5 metri). Divieto di accedere allo Stadio con oggetti pericolosi o animali.
FESTA MEDIEVALE
Durante la Festa Medioevale ai Giardini Falcone e Borsellino (25 maggio) Vietato accedere con o consumare bevande in vetro o lattine e porre in essere comportamenti che possano disturbare lo svolgimento della festa.

Palio e Provaccia: in caso di allerta gialla, arancio o rossa rimandati

di
Pubblicato il 13 Maggio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore