Quantcast

“Giardini segreti” a Legnano: il verde nascosto di case e ville, in un itinerario di dieci tappe

Punto di partenza del percorso sarà, alle 9.30, Villa Jucker, dove l’iniziativa sarà presentata da Ornella Ferrario dell’associazione Liceali sempre e dove, a fare gli onori di casa, sarà un rappresentante della Famiglia Legnanese

Giardini segreti

Si terrà sabato 17 maggio (domenica 18 in caso di maltempo) la seconda edizione di “Giardini segreti”, l’itinerario fra giardini e architetture dell’inizio del XX secolo proposto dall’associazione Liceali in collaborazione con il Comune di Legnano. «La riproposizione dell’iniziativa nasce dal grande successo riscontrato l’anno scorso e dalle richieste pervenute per il bis – spiegano gli organizzatori -. Se resta identico il numero dei giardini di questo circuito verde, cambiano alcune tappe; novità sono la Corte Boccazzi di via Bonvicino, il giardino dei Frati Carmelitani scalzi di piazza Montegrappa e il Giardino dell’arte di Luigi Basile di via Roma». Punto di partenza del percorso sarà, alle 9.30, Villa Jucker, dove l’iniziativa sarà presentata da Ornella Ferrario dell’associazione Liceali sempre e dove, a fare gli onori di casa, sarà un rappresentante della Famiglia Legnanese.

La presentazione dell’iniziativa sarà ripetuta alle 10.30 e, nel pomeriggio, alle 14.30 e 15.30. A ogni partecipante sarà consegnato un pieghevole dotato di qr code che permetterà l’accesso alla descrizione dei dieci giardini dell’itinerario. Nei giardini i visitatori saranno accolti dai componenti dell’associazione Liceali sempre che fungeranno da ciceroni. Per ogni tappa sarà apposto un timbro in corrispondenza del giardino visitato; chi completerà il percorso con i dieci timbri, presentandosi alle 18 nel cortile di Palazzo Malinverni, oltre ad assistere a una breve lettura sul tema dei giardini, riceverà un omaggio. Gli organizzatori ringraziano i proprietari, che anche quest’anno hanno dato la loro disponibilità ad aprire al pubblico i giardini privati, oggetto
della loro passione e della loro cura. I dieci giardini sono: Villa Jucker, Casa Giulini Vismara, Santuario Madonna delle Grazie, Casa Marcotriggiano, Casa Madonnina dei Cedri, Corte Boccazzi, Giardino dei Frati Carmelitani scalzi, Villa e vicolo Bernocchi, il Giardino dell’arte di Luigi Basile (dalle 15.00 alle 17.30) e Casa Pini. Gli itinerari si svolgeranno in due momenti: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30.

di
Pubblicato il 13 Maggio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore