Lipu e Comune di Legnano insieme per definire la norma per rondini e rondoni
La modifica concordata è stata presentata come osservazione al regolamento edilizio dall’Ufficio Ambiente del Comune

Dal dialogo all’accordo: in queste settimane sono stati diversi i contatti fra Lipu e Amministrazione comunale per confrontarsi sulla norma del regolamento edilizio che riguarda la posa e la nidificazione degli uccelli e arrivare a condividere una modifica della norma precisando la finalità di applicazione unicamente alle specie problematiche/opportuniste e ribadendo la salvaguardia quindi, delle specie come rondini, rondoni e altre. La modifica concordata è stata presentata come osservazione al regolamento edilizio dall’Ufficio Ambiente del Comune. Dice il sindaco Lorenzo Radice: «Parlarsi, mettersi in gioco è condizione imprescindibile per trovare un’intesa e devo dire che dai colloqui avuti con Lipu è emersa in tutta evidenza la comunità d’intenti: lavorare insieme perché il Regolamento edilizio fornisca ai costruttori indicazioni chiare e inequivocabili in materia di tutela della nidificazione per le specie protette. Questo punto è pienamente condiviso dall’associazione e da una città come la nostra che –tengo a ripeterlo con forza- è al di là di ogni ragionevole dubbio amica degli animali».
Al contempo, Comune e Lipu stanno ragionando su azioni, anche tramite regolamenti ad hoc che possano da un lato regolamentare in modo chiaro, adeguato ed ecologico la gestione delle specie problematiche, dall’altro favorire l’accoglienza cittadina di rondini, rondoni e balestrucci, specie in molti casi minacciate che negli ambienti urbani trovano luoghi essenziali per la riproduzione e la conservazione. Aggiunge Lorena Fedeli, assessore con delega all’Ambiente: «Dato che il regolamento edilizio che andremo a discutere discende in larga parte da modelli proposti da Regione Lombardia e Città Metropolitana, il confronto con LIPU ci dà l’occasione per proporre la possibilità di specificare meglio, anche nei loro testi, questo passaggio, utile a salvaguardare le specie da proteggere».
«La modifica apportata al regolamento – dichiara Alessandro Polinori, Presidente della Lipu – limitando gli interventi ai soli casi problematici, mette al sicuro le nidificazioni di rondoni, balestrucci e altri uccelli che convivono con noi in città. Ringraziamo il Sindaco Radice, l’Assessore Fedeli e quanti hanno preso a cuore la questione. A questo segno di sensibilità importante cercheremo, con il Comune, di aggiungere le opportune specifiche di attuazione della norma ma anche altri passi che possono fare di Legnano una città particolarmente amica delle rondini».
Soddisfatto il consigliere di minoranza Franco Brumana, intervenuto per primo sulla questione in appoggio alla Lipu: «La decisa presa di posizione della LIPU nazionale e la reazione dell’opinione pubblica sono stati decisive – commenta Brumana -. In un primo momento il sindaco e l’assessore Fedeli avevano replicato molto duramente al mio intervento e a quello conseguente della LIPU, accusandoci con una lettera ampiamente pubblicizzata addirittura di diffondere fake news e di avere avviato una polemica meramente denigratoria. Sarebbe a questo punto doverosa e gradita la presentazione delle scuse con la medesima pubblicizzazione della precedente diffamazione, ma come ha scritto Shakespeare nel titolo della sua famosa commedia “Tutto è bene ciò che finisce bene”. Quindi è il momento di ringraziare la LIPU , Leonardo Viani, che ne ha provocato l’intervento, i cittadini che si sono espressi contro l’ostracismo alle rondini e lo stesso sindaco che si è ravveduto. Per aggiungere una ciliegina sulla torta dei festeggiamenti ora chiediamo che anche il Comune di Legnano , come hanno già fatto 156 comuni e tra essi anche Busto Arsizio e Gallarate , adotti le disposizioni che favoriscano le rondini recependo quanto era stato richiesto dalla Lipu».
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.