Quantcast

Legnano e la ricerca neurologica, il contributo di Ettore Beghi

La serata in ricordo di Ettore Beghi, in programma il 27 maggio, vedrà la partecipazione di studiosi con i quali egli ha lavorato a stretto contatto: tra questi il celebre Silvio Garattini

Generico 20 May 2024

27 maggio alle ore 20.45 a Villa Jucker si terrà l’evento “Legnano e la ricerca neurologica, il contributo di Ettore Beghi”. La serata, organizzata dalla Famiglia Legnanese, si propone di far conoscere meglio ai concittadini la figura del medico legnanese (1947-2022).

Per quanto si sia diplomato al Liceo scientifico di Legnano e sia sempre stato residente in città, il dottor Beghi è scarsamente conosciuto a Legnano. Eppure, a livello scientifico, la sua persona e i suoi studi sono ben noti in ambienti internazionali. Lo dimostrano i numerosi contributi da lui pubblicati su riviste prestigiose quali «Clinical Drug Investigation», «Neuroepidemiology», «Inpharma», «Drug in R & D», «Neurological Sciences», «Amyotrophic Lateral Sclerosis».

Beghi ha perfezionato le sue conoscenze alla celebre Mayo Clinic di Rochester (Minnesota) e ha partecipato, per tutta la vita, a convegni e incontri di studio in tutto il mondo. Le sue ricerche si sono indirizzate sulla neuroepidemiologia dell'epilessia e delle malattie del motoneurone nel mondo, senza trascurare lo studio di altre malattie in ambito neurologico, come la Neuropatia periferica e la Sclerosi laterale amiotrofica (SLA), la Myasthenia Gravis (MG), il Morbo di Parkinson, e anche malattie neurologiche rare come la sindrome di Guillain-Barré.

Per decenni, Beghi è stato stretto collaboratore di Silvio Garattini, fino a diventare direttore del laboratorio per le malattie neurologiche presso l’Istituto “Mario Negri”. Beghi ha anche svolto attività ospedaliera presso la Clinica Neurologica dell’Ospedale San Gerardo di Monza. Per tutti questi motivi il Comune di Legnano lo ha insignito della benemerenza civica, alla
memoria, nel 2023.

La serata in ricordo di Ettore Beghi vedrà la partecipazione di studiosi con i quali egli ha lavorato a stretto contatto: oltre al celebre Silvio Garattini, parteciperanno i prof. Cesare Maria Cornaggia, Carlo Ferrarese, Giancarlo Logroscino ed Elisabetta Pupillo. Introdurrà il prof. Giorgio Vecchio, storico, amico personale di Ettore Beghi.

Sarà il momento per ricordare il contributo di Beghi alla ricerca scientifica, ma anche per fare il punto sulla diagnosi e la cura di malattie tanto diffuse e gravi.

Valeria Arini
valeria.arini@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 22 Maggio 2024
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore