Quantcast

Dantedì: L’accidia nella riflessione di mons. Angelo Cairati

E' l'accidia in un pensiero del nostro prevosto, mons. Angelo Cairati, il tema della sesta riflessione per la rubrica "Dantedì", promossa dalla associazione Liceali Sempre di Legnano

legnano dante

E’ l’accidia in un pensiero del nostro prevosto, mons. Angelo Cairati, il tema della sesta riflessione per la rubrica “Dantedì”, promossa dalla associazione Liceali Sempre di Legnano. QUI LA LOCANDINA ORIGINALE

“Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura, chè la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura, esta selva selvaggia ed aspra e forte, che nel pensier rinnova la paura! Tanto è amara, che poco più è morte!” (Inferno 1,1-6).

Dante si trova in una selva oscura a trentasette anni, la mezza età di allora. Epoca della vita in cui si insinua il demone di mezzogiorno, così chiamavano i monaci orientali l’accidia, parola difficilmente traducibile dal greco (akedía). Evagrio il Pontico, monaco orientale del IV sec. d.C. la descrive come “atonia dell’anima”. Essa indica la situazione dello spirito il cui malessere comprende disgusto della vita, noia, scoraggiamento, pigrizia, sonnolenza, malinconia, riluttanza, tristezza e demotivazione. Giovanni Cassiano (IV-Vsecolo) ha trasmesso la traduzione latina di tutto questo all’occidente,
con la parola acedia. Più tardi il Papa Gregorio Magno l’ha identificata nella sua lista dei vizi capitali con la tristitia.

Evagrio scrive: “l’acedia fa sì che il sole appaia lento a muoversi o addirittura immobile, e che il giorno
sembri di cinquanta ore”. E’ una sorta di asfissia o soffocamento dell’anima che condanna l’uomo all’infelicità portandolo a disdegnare ciò che ha: la vita di coppia, il lavoro, i rapporti sociali, sognando altro, ovviamente irraggiungibile. E’ il tempo in cui l’uomo è tentato di azzerare la propria vita passata: “io vorrei mollare tutto e andare via”. Dove non si sa. Questo causa anche molte infedeltà coniugali e separazioni improvvise, nella ricerca di una nuova vita, che spesso si rivela come “l’isola che non c’è”.

E’ degno di nota il fatto che questo male colpisce, preferenzialmente, l’uomo nel mezzo del suo giorno, quando arriva la seconda crisi della vita dopo quella adolescenziale, la crisi tra i quaranta e i cinquant’anni. Descrizioni analoghe le troviamo in Pascal, Baudelaire, Kierkegaard, Guardini, Bergson e Jankélévitch, nonché nelle menzioni psicologiche sui tratti della depressione. Ma come combattere questo male? Dante l’ha fatto risalendo lentamente dal profondo della disperazione alla beatitudine della visione celeste. Concretamente si è lasciato accompagnare da una guida esperta in umanità
(il poeta Virgilio), ed ha esplorato vizi e virtù. Ha scorto bene come il male ripaghi con interessi chi lo compie (Inferno), ha percepito la fatica della purificazione illuminata e sostenuta dalla speranza (Purgatorio), ed ha compreso che la via maestra per un’autentica umanizzazione è l’amore, unicamente l’amore (Paradiso). Non tanto l’amore semplicemente erotico-sentimentale, pur necessario tra gli umani, ma quello che si dona incondizionatamente, almeno come orizzonte, prospettiva di vita buona.

Tradotto in termini più semplici: Dante sembra invitarci a formare la nostra mente, i nostri pensieri, i nostri affetti, le nostre azioni in questa direzione, senza scoraggiarci dei fallimenti, senza cedere ad una mentalità, oggi pervasiva, che privilegia l’uso strumentale dei rapporti, per fini individualistici e soggettivi.

Consigli finali. Per vincere l’accidia occorre anzitutto accettare i limiti costitutivi dell’esistenza umana. Il passare del tempo e la mortalità, l’assunzione della responsabilità della propria vita passata e delle incapacità e imperfezioni che ci abitano, la perseveranza, la pazienza (che è l’arte di vivere l’incompiuto), una vita di sane relazioni, impegnare il corpo in attività lavorative, il farsi aiutare da amici (sicuri), da un sacerdote amico, e in caso grave da uno specialista. Anche la preghiera può molto. Evagrio ricordava di esercitarsi dandosi una regola per divenire padroni di se stessi. I problemi vanno risolti oppure ottimizzati a livello personale, dislocarsi, cambiare se non strettamente necessario, non modifica la nostra situazione. Sant’Agostino ricordava che se uno non abita bene con se stesso, i problemi suoi se li porta dietro ovunque e con chiunque vada.

Nota: per questa riflessione ho attinto abbondantemente alla letteratura della Comunità monastica di Bose.

Monsignor Angelo Cairati

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 29 Aprile 2021
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore