Gita fuori porta a Corenno Plinio, borgo medievale sul Lago di Como
Corenno Plinio è un piccolo e suggestivo borgo medievale a pochi minuti da Dervio, di cui costituisce una frazione.

Questa settimana vi portiamo a Corenno Plinio, un piccolo e suggestivo borgo medievale a pochi minuti da Dervio, di cui costituisce una frazione.
Corennio Plinio è un luogo incantato e rappresenta una vera chicca del lago di Como: camminando per le strette viuzze del centro e lungo le scalinate che dal castello portano al lago è impossibile non restare affascinati da questo piccolo borgo che traspira storia in ogni angolo. Storia di tempi lontani che ritroviamo nel suo nome, grazie al console romano Caio Plinio il Vecchio, nato a Como ed investito di cariche pubbliche dall’imperatore Vespasiano, che amava questo piccolo borgo che si specchia nel lago di Lecco.
Cosa vedere e visitare a Corenno Plinio
Corenno Plinio sorge su un promontorio in cima al quale svetta il suo castello recinto, realizzato nel XIV secolo per volere della famiglia Andreani, proprietaria del castello che aveva avuto il feudo di Corenno dall’Arcivescovo di Milano Ottone Visconti sin dal 1277. Il castello venne costruito sui resti di fondazioni romane ed ha una pianta irregolare ma pressoché quadrata. Sono ancora visibili le due torri: a nord di forma quadrata e a sud a vela ovvero aperta al suo interno, che si affaccia sulla piazza Garibaldi e guarda la chiesa di San Tommaso di Canterbury. Il castello aveva la funzione di fortezza e raccoglieva la popolazione che vi si rifugiava in caso di attacco da parte degli invasori. E gli abitanti di Corenno ne hanno viste di incursioni, così come altri borghi rivieraschi. Passeggiare a Corenno Plinio, borgo fortificato costruito nella roccia, nelle strette vie tra vecchie case, sotto ai portici, tra il castello e il lago di Lecco è come fare un salto indietro nel tempo ed immaginare un passato ricco di eventi e vicende che sembrano ancora affiorare dalle mura. Un posto quasi sconosciuto ai più e forse anche per questo così unico ed indimenticabile.
– E' possibile raggiungere il borgo in auto da Legnano in 1 ora e 25 minuti.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.