Licenziamenti alla TFL: per la Cisl è “inaccettabile”
A intervenire sullo stato di crisi del colosso chimico il sindacalista Zagaria della Femca...

Licenziamenti alla TFL di Buscate, colosso internazionale dei prodotti chimici, e i sindacati insorgono.
«La TFL è un’azienda sana con incassi superiori ai 71 milioni di euro annui e costi del personale pari a 10 milioni di euro. Non è giustificabile, quindi, in nome di qualsivoglia operazione di spending review decidere ipso facto di procedere con i licenziamenti del personale. Ci sono, infatti, molti altri strumenti, a partire dai contratti di solidarietà, che potrebbero benissimo essere utilizzati in questa circostanza». È quanto afferma Vito Zagaria della Segreteria Femca Cisl Milano Metropoli Legnano Magenta, a proposito della crisi che ha colpito in questi giorni l’azienda del Castanese.
«Il tema della riduzione dei costi – aggiunge Zagaria – si deve inserire all’interno di un più ampio ragionamento sul Piano Sociale. Non è accettabile che da parte della direzione non siano state prese in considerazione misure alternative come la stessa cassa integrazione o il part- time incentivato».
La TFL è una ditta che commercializza prodotti chimici per la lavorazione del pellame, con 4 sedi in Italia e a suo sentire, causa la crisi mondiale ha deciso di ridurre il personale.
«Noi come parti sociali – prosegue Zagaria – chiediamo che il confronto vada avanti partendo da un piano industriale più dettagliato così che si possa ricreare un clima aziendale positivo, oggi, fortemente compromesso a causa di questa decisione assunta in modo del tutto unilaterale».
La multinazionale che produce e commercializza prodotti chimici destinati al mercato della concia ha la propria sede centrale in Germania, mentre nel nostro Paese, accanto allo stabilimento di riferimento di Buscate, dispone di altre 3 unità destinate prettamente alla logistica. Di 27 lavoratori coinvolti nel procedimento di risoluzione del contratto di lavoro, 15 sono impiegati nel sito di Buscate.
«La nostra legge – conclude Beppe Oliva, segretario Femca Cisl Milano Metropoli Legnano Magenta – prevede strumenti assistenziali che permettono alle aziende di gestire gli esuberi di organico anche strutturali senza pervenire immediatamente ai licenziamenti. E’ perciò quanto meno curiosa la decisione del management di TFL Italia di non prendere in esame questa opportunità. Confidiamo, pertanto, in un ravvedimento da parte dei vertici dell’azienda».
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.