I Tesori dell’India, Oriente e Occidente per vincere la distrofia
Sabato 8 e domenica 9 novembre a Lainate un week end all’insegna dell’integrazione tra la medicina occidentale e quella indiana...

Due giornate di convegni, musica, danza, poesia. Una mostra, dimostrazioni pratiche, assaggi di cucina indiana.
L’Oriente incontra l’Occidente a Lainate per un fine benefico. L’appuntamento è per sabato 8 e domenica 9 novembre nella splendida cornice di Villa Borromeo Visconti Litta di Lainate e dell’Ariston Urban Center, dove il Fondo DMD, con l’Associazione Nostra Famiglia e il patrocinio del Comune di Lainate, organizza l’ormai classico ‘Milledicuori’, un evento benefico che vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sull’attività di ricerca per la Distrofia Muscolare di Duchenne.
Quest’anno obiettivo della manifestazione è illustrare le potenzialità dell’Ayurveda, il sistema di medicina tradizionale indiano, nella gestione della distrofia muscolare, in una prospettiva d'integrazione con la medicina occidentale. Infatti negli ultimi anni la medicina Ayurvedica è stata rivalutata anche in Occidente come possibile approccio alternativo o quantomeno complementare rispetto alla medicina tradizionale per alcune patologie, come l’artrite reumatoide, l’osteoartrite, la sindrome da affaticamento cronico e la cefalea in età pediatrica.
Medici indiani e medici italiani dialogheranno quindi su nuovi potenziali approcci alternativi nella terapia e nel followup della Distrofia muscolare di Duchenne. Tra questi il prof. Giacomo Pietro Comi, Professore Associato di Neurologia Università degli Studi di Milano, Ospedale Policlinico di Milano, il prof. Nereo Bresolin, Direttore Scientifico dell’IRCCS Medea e Direttore Clinica neurologica Università di Milano, il Dott. Somit, dell’Ospedale Ayurvedico di Coimbatore. Sarà inoltre offerto al pubblico un viaggio nella complessa storia e nella cultura indiana degli ultimi tre secoli attraverso abiti essenze, spezie e prodotti terapeutici.
Sono previsti anche interessanti incontri culturali e a seguire si potranno gustare cibi indiani mentre farà da contorno uno splendido spettacolo di musiche e danze tipiche.
«Come Amministrazione comunale siamo fieri di poter ospitare un evento di questo rilievo nella nostra città – commenta l’assessore alla Cultura Ivo Merli – Quando scienza, arte, cultura si incontrano per uno scopo benefico, per supportare la ricerca, il nostro impegno si fa più forte. Oltre ad un’occasione di divulgazione scientifica, questa ‘due giorni’ che porta la firma di DMD sarà un momento culturale da non perdere, un incontro di culture lontane che – come ci dimostreranno i relatori d’alto profilo – insieme possono dialogare, crescere e costruire. Proprio per questo invito tutti, adulti e non, a fare un salto. Intraprendere questo viaggio alla scoperta di approcci differenti alla medicina, alla cultura, … alla vita».
Il Fondo DMD fa parte di un ‘circuito’ con sede operativa in provincia di Lecco all’interno dell’Associazione ‘La Nostra Famiglia’ e vive esclusivamente grazie all’impegno dei volontari e al contributo economico dei benefattori.
A oggi il Fondo ha destinato tutte le risorse economiche raccolte in 10 anni di attività a ricerche di alto livello in istituzioni di grande prestigio scientifico con esperienza specifica nella ricerca sulla Distrofia Muscolare.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.