AL VIA LA RETE “FORMAZIONE APPRENDISTI ALTO MILANESE”
ELFI di Confartigianato, insieme ad altre agenzie di formazione della zona, ha firmato un accordo indirizzato per assistere le imprese in materia di apprendistato...

(g.w.) – E' di oggi la notizia che ELFI (Ente Lombardo per la Formazione d’Impresa) di Confartigianato, Eurolavoro, la fondazione ENAIP, A.C.O.F. (Associazione Culturale Olga Fiorini) e IAL (Innovazione Apprendimento Lavoro), forti della consolidata esperienza nell'erogare servizi formativi e della capacità di intercettare e rispondere efficacemente alle esigenze formative di imprese e persone dell’Ovest Milano, hanno costituito la "Rete formazione apprendisti alto milanese 2012" per aderire al catalogo provinciale contenente l’offerta pubblica dei servizi integrati per l’apprendistato dell’anno formativo 2012/2013.
"Nel campo dell'artigianato – esordisce Marco Broggini, segretario Confartigianato Alto Milanese -, il contratto di apprendistato è il contratto tipico per i giovani che entrano nel mondo del lavoro; il 20, 25% dei dipendenti è assunto con questo tipo di contratto. Molti imprenditori hanno cominciato così".
Con il nuovo Testo Unico sull’apprendistato, cambiano le modalità di finanziamento pubblico a sostegno della formazione dell’apprendista, dando l’opportunità ai soggetti formativi accreditati di collaborare attivamente con le imprese nella formazione delle competenze degli apprendisti.
La Provincia di Milano ha così effettuato una ricognizione per costituire il catalogo provinciale che conterrà l’offerta pubblica dei servizi integrati per l’apprendistato. In questo ambito si inserisce la "Rete formazione apprendisti alto milanese 2012", che offre la propria expertise nella formazione esterna di competenze trasversali, tecnico-professionali, nella certificazione delle competenze e nella definizione dei piani formativi.
"Con gli ultimi decreti – continua Broggini – viene dato all'impresa un ruolo sempre più centrale nella formazione del lavoratore". "Vorremmo quindi dare un servizio sul territorio – prosegue Claudio Sciuccati, direttore ELFI – laddove si trovano le imprese, evitando che gli apprendisti si spostino per seguire i corsi di formazione". "L'obiettivo ultimo – conclude il presidente di Confartigianato Alto Milanese, Gianfranco Sanavia – è quello di supportare le aziende che voglio inserire i giovani con i migliori servizi possibili per formarli".
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.