Weekend lungo in Val d’Ossola tra la Val Vigezzo e la Val Formazza
Quattro giorni immersi nella natura, tra escursioni di diverso livello e l’esperienza unica del Trenino delle Centovalli, che collega Domodossola a Locarno attraversando paesaggi mozzafiato
Un viaggio indimenticabile tra canyon, borghi alpini e i colori dell’autunno: dal 9 al 12 ottobre ti aspetta un weekend lungo in Val d’Ossola, organizzato da Milena Fornara, guida di Controvento Trekking e il tour operator Ardea Natura da Vivere.
Quattro giorni immersi nella natura, tra escursioni di diverso livello e l’esperienza unica del Trenino delle Centovalli, che collega Domodossola a Locarno attraversando paesaggi mozzafiato.
Il programma
1° giorno – Orridi di Uriezzo e Marmitte dei Giganti
L’avventura inizia a Premia, con un’escursione ad anello che porta alla scoperta degli spettacolari Orridi di Uriezzo e delle Marmitte dei Giganti, formazioni rocciose uniche nate dall’azione dei ghiacciai.
Tra gole strette e pareti alte fino a 30 metri, passerai per i borghi caratteristici di Baceno e Premia, con le loro case in pietra e le testimonianze della cultura walser.
- Lunghezza: 10 km
- Dislivello: 300 m
In serata sistemazione in albergo a Premia.
2° giorno – Alpe Devero e i Laghi del Sangiatto
Dopo la colazione, ci si sposta all’Alpe Devero, cuore del Parco naturale Veglia-Devero, circondato da baite in pietra e boschi suggestivi.
Un trekking immerso nella natura porta fino ai Laghi del Sangiatto, con panorami che spaziano sulle cime del Cervandone e della Rossa. Durante il percorso si incontrano alpeggi, pascoli e i luoghi dove nasce il celebre formaggio Bettelmatt.
- Lunghezza: 12 km
- Dislivello: 600 m
3° giorno – Salecchio e Cascate del Toce
Il terzo giorno è dedicato alla scoperta di Salecchio, un affascinante borgo walser raggiungibile con un trekking panoramico. Le case in legno e pietra raccontano la storia di questa popolazione di origine germanica che colonizzò le Alpi già nel XII secolo.
Al ritorno, tempo permettendo, sosta alle spettacolari Cascate del Toce, tra le più famose delle Alpi.
- Lunghezza: 10 km
- Dislivello: 750 m
4° giorno – Trenino delle Centovalli e Val Vigezzo

Gran finale a Domodossola, da cui parte il celebre Trenino delle Centovalli. Inaugurata nel 1923, la ferrovia collega Domodossola a Locarno offrendo panorami unici: boschi dai colori autunnali, ponti sospesi e villaggi tipici.
Durante il percorso si faranno tappe a piedi per apprezzare meglio i borghi della Val Vigezzo e i loro paesaggi.
Nel pomeriggio rientro a Domodossola e conclusione del viaggio.
Perché partecipare
- Esperienze autentiche tra natura, cultura e tradizioni alpine
- Escursioni adatte a chi cerca un mix tra passeggiate semplici e trekking di media difficoltà
- Scenari spettacolari con il foliage autunnale come protagonista
- L’emozione unica del Trenino delle Centovalli, patrimonio storico e turistico
Per info e prenotazioni
https://www.ardea.toscana.it/catalogo-viaggi/piemonte-centovalli-trenino-valdossola-canton-ticino-foliage-primavera/
Contatto diretto della guida
Milena Fornara +393474974938
milena@controventotrekking.it





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.