Luminarie, letterine a Babbo Natale e giochi con la Befana. A Cerro Maggiore si accende il Natale
A Cerro Maggiore si accende l'atmosfera natalizia con l"La via del Natale", rassegna che dal 7 dicembre scandirà il countdown verso le festività
Luminarie, concerti di musiche natalizie e pomeriggi di festa con Babbo Natale e la Befana. A Cerro Maggiore si accende l’atmosfera natalizia con la rassegna “La via del Natale”, calendario di iniziative che dal 7 dicembre in poi scandirà il countdown verso le festività.
Si parte domenica 7 dicembre alle 21 al Santuario della Boretta con il concerto dell’Immacolata a cura del Coro Jubilate, con musiche sacre dedicate alla figura di Maria e brani tradizionali natalizi. Venerdì 12, invece, sempre alle 21, sul palco dell’auditorium comunale la Compagnia dei Gelosi insieme al gruppo musicale Acrustica porterà in scena lo spettacolo teatrale “Christmas Pudding”, dedicato ai grandi classici della narrativa natalizia e alle musiche più iconiche delle festività, mentre sabato 13 dicembre l’appuntamento sarà alle 10.30 in Galleria Grassi con “Il piccolo Babbo Natale”, lettura animata e laboratorio per bambini dai 3 agli 8 anni organizzati dalla biblioteca e dalle lettrici volontarie.
Venerdì 19 dicembre alle 21 sarà la volta del concerto di Natale nella Chiesa dei SS. Cornelio e Cipriano, con musiche della tradizione natalizia a cura dell’Ensemble Amadeus, mentre sabato 20 alle 17 in piazza SS. Cornelio e Cipriano con la regia della Famiglia Cerrese Babbo Natale distribuirà dolci ai bambini e ci saranno il trono di Babbo Natale, zampognari, fotografie in piazza e letterine. L’ultimo appuntamento prima del 25 dicembre è per la sera della vigilia, quando alle 22 in piazza Don Carlo Bianchi a Cantalupo ci sarà il tradizionale scambio di auguri a cura del Circolo culturale Il Campanile.
Si riparte martedì 6 gennaio dalle 15 alle 2o in piazza Anita Bollati a Cantalupo con la Befana in piazza, pomeriggio di festa organizzato da Aurora Cantalupo e Il Quadrifoglio con giochi popolari, sfilata dei bambini, premi simbolica, animazione e momenti per stare insieme. L’ultima data da segnare in calendario è quella di sabato 17 gennaio: alle 21 all’auditorium comunale ci sarà il concerto d’inverno del Corpo musicale cittadino, con un viaggio tra musica tradizionale e moderna e letture a tema.
«Il Natale è, da sempre, il tempo in cui una comunità ritrova le sue radici e si stringe attorno alle famiglie – sottolinea l’assessore alla Cultura Daniel Dibisceglie -. Abbiamo scelto di valorizzare ciò che siamo: un paese che crede nelle tradizioni, nella partecipazione e nel valore della famiglia. Grazie alle nostre associazioni “La Via del Natale” non è solo un calendario di eventi, ma un percorso condiviso che mette al centro i bambini, le famiglie e l’identità cerrese. E quest’anno, con il sostegno aumentato alle luminarie, vogliamo che le nostre strade rispecchino davvero il calore del Natale».
«Il Natale è un appuntamento che unisce e definisce l’anima di una comunità – aggiunge il sindaco Nuccia Berra -. Abbiamo costruito una rassegna valorizzando le nostre realtà associative e sostenendo gli allestimenti e le iniziative che danno vita a Cerro e Cantalupo. Ringrazio le associazioni per l’impegno e gli uffici comunali per il lavoro svolto: insieme stiamo costruendo un Natale che mette al centro le persone, soprattutto le famiglie, con un’attenzione particolare ai più piccoli e alla nostra identità».









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.