Oltre 5mila “Running People” nell’Alto Milanese: consegnati i riconoscimenti economici solidali
All’Università LIUC, nella cornice di Villa Jucker a Castellanza sono stati consegnati i riconoscimenti economici ai Charity Partner
Oltre 5.000 runner: questo il grande risultato raggiunto nell’edizione 2025 di Running People, il circuito di gare organizzato da Sport Più nel territorio delle province di Varese e Milano. All’Università LIUC, nella cornice di Villa Jucker a Castellanza, alla presenza dei sindaci e degli amministratori di Castellanza, Legnano, Busto Arsizio, Rescaldina, Gallarate e Varese, nella serata del 17 novembre sono stati consegnati i riconoscimenti economici ai Charity Partner delle gare, sottolineando — anche attraverso video emozionali e testimonianze — lo stretto legame che unisce sport, inclusione e solidarietà.
L’ateneo castellanzese, tra i partner scientifici del circuito, ha aperto le sue porte e accolto amministratori, partner del progetto run di Sport Più e sponsor: il team di realtà che ha contribuito alla realizzazione di Running People e che ha raccolto la sfida di “unire attraverso la corsa” un territorio che si dimostra sempre più interessante e attrattivo. «Le corse infatti — ha raccontato il presidente di Sport Più, Stefano Colombo — sono diventate momenti di aggregazione e recupero di una socialità e solidarietà che vanno oltre la singola gara locale, fino a dare vita a un vero e proprio circuito provinciale, fondato su regole sociali e sportive condivise a partire dalle buone pratiche di comunità. Le gare di Running People uniscono un territorio che ha molto in comune e che oggi guarda al futuro non solo da un punto di vista produttivo e lavorativo, ma anche, e soprattutto, di benessere e salute. Una visione progettuale moderna, che passa anche attraverso lo sport e il movimento attivo per tutte le età».
La provincia di Varese e l’Alto Milanese — con Legnano, Rescaldina e Cerro Maggiore — rappresentano un territorio che risponde “presente” all’invito, anche attraverso le proprie istituzioni educative, scientifiche e culturali, come LIUC, “padrona di casa” della serata e main partner della prima gara del circuito: oltre 1200 partecipanti alla LIUC RUN. A chiudere il cerchio, domenica 26 ottobre, è stata invece l’Università degli Studi dell’Insubria con la Varese City Run, portando un importante contributo sportivo e scientifico.
In mezzo, le altre tre gare: due primaverili, la PAM RACE, corsa all’interno del polmone verde del Parco Alto Milanese vissuto dai comuni di Castellanza, Busto Arsizio e Legnano, e la STRARESCA, stracittadina del Comune di Rescaldina; e una gara estiva, colorata e festosa, la GALLARUNTEN, competizione disputata a Gallarate e che ha visto oltre 1000 runner alla partenza.
Un circuito, quello di Running People, che ha coinvolto runner di tutte le età — dai neonati in passeggino ai novantenni — e rappresentato oltre 23 nazioni ai blocchi di partenza. Numeri significativi per una realtà che promette di crescere ancora, in un territorio che ha riscoperto il piacere di correre e di vivere in modo diverso i centri città attraversati da atleti, famiglie e amici a quattro zampe. Tutto questo mentre si prepara un Running People 2026 che partirà subito dopo l’appuntamento olimpico, con un pettorale numero 1 straordinario: quello di BCC di Busto Garolfo e Buguggiate, la “banca che corre”, main partner del progetto dal 2019 senza mai abbandonarlo.
«Quando diciamo che la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate è una banca che corre, intendiamo che corre insieme al suo territorio, sostenendo ciò che lo fa crescere e lo rende attrattivo. Lo sport è uno dei fattori più potenti di sviluppo locale: crea aggregazione, richiama famiglie e atleti, valorizza gli spazi e rafforza l’identità di una comunità, ma soprattutto porta con sé valori fondamentali — impegno, lealtà, rispetto, spirito di squadra — che sono gli stessi valori su cui si fonda una banca cooperativa.
Sport+ propone corse agonistiche, ma non solo: c’è spazio per le famiglie, per gli appassionati, per i diversamente abili. Ne sono testimonianza le cinque corse del 2025. La nostra Bcc vuole essere parte attiva di un percorso condiviso. Siamo al fianco degli organizzatori e degli sportivi perché crediamo che lo sport sia una leva capace di amplificare il valore sociale ed economico della nostra comunità. Con Sport Più vogliamo contribuire ad essere un motore di crescita, di partecipazione e di apertura verso il futuro».
Roberto Scazzosi, Presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.