Le celebrazioni per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate nel Legnanese
Il programma delle celebrazioni nel Legnanese per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate nell’anniversario dell’armistizio di Villa Giusti entrato in vigore il 4 novembre 1918
Anche il Legnanese si prepara a celebrare la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate nell’anniversario dell’armistizio di Villa Giusti entrato in vigore il 4 novembre 1918, con la quale si fa coincidere la fine della Prima guerra mondiale e l’Italia si vide riconoscere l’annessione di Trentino, Alto Adige, Istria e Trieste, ma non quella di Dalmazia e Libia come inizialmente previsto, ragion per cui Gabriele D’Annunzio parlò di “vittoria mutilata”.
Unica festa nazionale celebrata dal nostro Paese prima, durante e dopo il ventennio fascista, la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate è stata istituita nel 1919 e fino al 1976 è stata segnata in rosso sul calendario. Dall’anno successivo, invece, in base ad una riforma finalizzata ad aumentare i giorni lavorativi, le celebrazioni sono slittate alla prima domenica di novembre: per il 2025, quindi, l’appuntamento con le commemorazioni è per domenica 2 novembre.
Il programma delle celebrazioni
A Busto Garolfo le celebrazioni per il 4 novembre avranno inizio alle 9.30 con la formazione del corteo per la deposizione della corona di alloro al cimitero comunale e al monumento ai caduti. Alle 10.15, poi, ci sarà la commemorazione ufficiale nel cortile del municipio, seguita alle 11.15 dalla messa nella chiesa parrocchiale.
A Canegrate le celebrazioni per la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate inizieranno alle 10 con la celebrazione della messa nella chiesa parrocchiale, al termine della quale si formerà il corteo per la deposizione delle corone prima al monumento ai Caduti, dove verrà pronunciato il discorso commemorativo del sindaco, e poi alla cappella dei Caduti al cimitero. Alle 11.45, infine, la sosta al cippo dei partigiani e poi la conclusione al Circolo Bell’Unione di via Volontari della Libertà. L’intera celebrazione sarà accompagnata dal corpo musicale cittadino.
Martedì 12 novembre, poi, il prof. Giancarlo Restelli incontrerà gli studenti della scuola secondaria dell’Istituto comprensivo Aldo Moro per la lezione di approfondimento sulla prima guerra mondiale “Guerra e pace nel mondo contemporaneo”.
A Cerro Maggiore le celebrazioni per il 4 novembre prenderanno il via alle 8.30 con la messa nella Chiesa dei SS. Cornelio e Cipriano alla presenza di autorità e associazioni. Seguirà il corteo alle 9.30 con la partecipazione del corpo musicale cittadino e l’alzabandiera al monumento ai Caduti di piazza Concordia, per poi proseguire verso il cimitero per i discorsi commemorativi.
A Cantalupo, invece, la messa con autorità e associazioni verrà celebrata alle 11 nella chiesa parrocchiale. Alle 11.45, poi, partirà il corteo con alzabandiera al monumento ai Caduti in piazza don Carlo Bianchi, che poi proseguirà verso il cimitero dove si terranno i discorsi commemorativi.
La manifestazione per le Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate a Dairago inizierà alle 10 con la formazione del corteo davanti al municipio, per poi proseguire alle 10.30 con la messa nella chiesa parrocchiale. Il corteo proseguirà poi verso il Parco delle Rimembranze per la commemorazione vera e propria. Alle celebrazioni parteciperà il Corpo bandistico “G. Verdi”.
In occasione del 4 novembre a Legnano le iniziative saranno spalmate su più giorni. Domenica 2 novembre alle 10.15 ci saranno l’alzabandiera e la deposizione della corona alla sede di Associorama in largo Medaglie d’Oro, seguite dal corteo verso piazza San Magno accompagnato dal Corpo Bandistico Legnanese. Alle 10.45 si svolgerà la cerimonia ufficiale, con esecuzione dell’Inno nazionale, discorso del sindaco Lorenzo Radice, intervento del presidente Associorama Giorgio Piccioni con lettura delle motivazioni per le Medaglie d’Oro legnanesi e saluto del vicepresidente ANPI Legnano Giuliano Celin. Chiuderà il momento la benedizione. Nel pomeriggio, alle 17, in piazza San Magno è previsto l’ammainabandiera e il concerto della fanfara dei Bersaglieri “A. Robino”.
Martedì 4 novembre, poi, le celebrazioni riprenderanno alle 9.30 con il ritrovo all’angolo tra via Barbara Melzi e via Pio XI, davanti al monumento agli Artiglieri: dopo la deposizione delle corone e gli interventi degli studenti della scuola secondaria di primo grado Barbara Melzi, il corteo proseguirà verso il monumento all’Aeronautica e il monumento ai Bersaglieri di via Milano e il monumento ai Marinai di piazza Carroccio, fino ad arrivare al piazzale del cimitero monumentale. Lì ci saranno l’alzabandiera, la deposizione di una corona al monumento ai Caduti della prima guerra mondiale, la lettura della preghiera del soldato, la benedizione delle tombe, la deposizione di una corona ai Caduti della seconda guerra mondiale e al campo dei Partigiani e la lettura della preghiera del partigiano.
A Nerviano le celebrazioni per l’anniversario di Vittorio Veneto prenderanno il via martedì 4 novembre alle 21 in Sala Bergognone con il concerto del corpo musicale cittadino. Domenica 9 novembre, poi, la commemorazione vera e propria: dopo la messa nella chiesa prepositurale di S. Stefano alle 9, il corteo si dirigerà dal monumento al Bersagliere al parco Don Ugo Mocchetti al cimitero per la deposizione dell’omaggio floreale e la preghiera, alla presenza del corpo musicale cittadino, per poi arrivare in piazza della Vittoria per l’alzabandiera, l’omaggio floreale al monumento ai Caduti e i discorsi commemorativi.
Per le frazioni di Garbatola e Villanova la commemorazione sarà invece alle 9.45 al monumento ai Caduti in piazza Don Paolo Musazzi, alla presenza del Corpo musicale S. Cecilia di S. Ilario; a Sant’Ilario, infine, omaggio floreale al monumento ai Caduti alla presenza del Corpo musicale S. Cecilia di S. Ilario alle 9.
Le celebrazioni per la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate a Parabiago inizieranno alle 10 con l’alzabandiera in piazza della Vittoria, seguito dalla partenza del corteo che sosterà al Parco Crivelli per l’omaggio al monumento commemorativo “Al Milite Ignoto” e arriverà alle 10.30 al cimitero, dove verrà deposta una corona di alloro e si esibirà il coro della scuola secondaria di primo grado Rancilio. Alle 10.45, infine, verrà celebrata la messa in suffragio di tutti i caduti alla cappella del cimitero, seguita dall’intervento del sindaco e dal concerto di musiche patriottiche del Corpo musicale parrocchiale S. Stefano.
A San Lorenzo, invece, alle 10.30 verrà celebrata nella chiesa parrocchiale la messa in ricordo di tutti i caduti e alle 11.15 ci sarà la benedizione di una corona d’alloro al monumento ai Caduti in piazza Libertà, con concerto di musiche patriottiche del Corpo musicale San Lorenzo. A Villapia e Villastanza, infine, ci sarà la deposizione di una corona di alloro rispettivamente alle 9 al monumento ai Caduti in piazza Risorgimento e alle 9.15 alla cappella dei cimitero.
A Rescaldina la commemorazione per il 4 novembre prenderà il via alle 10.30 con la posa delle corone al monumento ai Caduti e al cimitero di Rescaldina. Alle 11, poi, la posa delle corone in municipio, seguita alle 11.30 dalla messa nella chiesa parrocchiale dei SS. Bernardo e Giuseppe. Alla cerimonia parteciperà il Corpo musicale Santa Cecilia 1922.
Le celebrazioni per l’anniversario della vittoria a San Giorgio su Legnano inizieranno alle 9.45 con la commemorazione al monumento ai Caduti, da dove partirà il corteo tra via al Donatore, via Dante e via Roma. Alle 10.30, infine, verrà celebrata la messa nella chiesa parrocchiale.
A San Vittore Olona le celebrazioni per la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate inizierà alle 9 con la messa nella chiesa parrocchiale, seguita dall’alzabandiera e dalla deposizione di una corona di alloro alla fontana monumento ai Caduti. Poi alle 10.15 la formazione del corteo che si dirigerà verso il piazzale del cimitero con la partecipazione del Gruppo Alpini e del Complesso bandistico sanvittorese: lì si terranno l’alzabandiera, l’inaugurazione del cippo in memoria del Milite Ignoto donato dal Gruppo Alpini, l’assoluzione alla Tomba Sacrario, la preghiera del soldato e l’intervento del sindaco. Martedì 4 novembre, poi, ci sarà l’alzabandiera e il corteo con le scuole sanvittoresi e il Gruppo Alpini.
A Villa Cortese le celebrazioni per la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate sono in programma per domenica 9 novembre: alle 10.15 ci sarà l’alzabandiera in piazza Vittorio Veneto e alle 10.30 verrà celebrata la messa in suffragio dei Caduti, seguita dalla deposizione di una corona al monumento ai Caduti, dall’inno nazionale e dal corteo che deporrà le corone al cippo dei Dispersi e al monumento dei Marinai. In piazza Carroccio, infine, ci sarà la commemorazione vera e propria, con la partecipazione del Corpo bandistico San Filippo Neri.










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.