Canegrate rinnova il suo impegno per la pace: verso la Marcia Perugia-Assisi 2025
Come ormai tradizione, Canegrate parteciperà alla marcia con un pullman organizzato dal Comune. A spiegare l'impegno canegratese per la pace è stata l'assessore Sara Lurago da anni impegnata su questo fronte

«Il cammino per la pace è lungo e tortuoso, ma bisogna continuare a crederci per raggiungerla». Con queste parole l’assessore alla Cultura e Pace con delega alle politiche giovanili Sara Lurago riassume lo spirito con cui Canegrate si prepara a partecipare, anche quest’anno, alla Marcia per la Pace Perugia-Assisi, in programma domenica 12 ottobre. Una manifestazione storica, nata nel 1961, che da più di sessant’anni richiama centinaia di migliaia di persone da tutto il mondo per promuovere i valori universali di non violenza, solidarietà e cooperazione tra i popoli. Oggi più che mai, quei 24 chilometri che separano Perugia da Assisi assumono un valore profondo: testimoniano la volontà di costruire un futuro fondato sulla giustizia e sulla pace.
L’impegno per la Pace
Domenica 5 ottobre, a una settimana esatta dalla marcia, l’assessora Sara Lurago ha rappresentato Canegrate al Coordinamento Pace in Comune a Milano, partecipando a un incontro di confronto sui temi della pace e della cooperazione internazionale. Canegrate è l’unico comune del Legnanese a far parte di questo coordinamento, un impegno che si traduce da anni in iniziative, incontri e attività di sensibilizzazione. «A una settimana prima esatta dalla Marcia della Pace Perugia-Assisi – afferma Lurago -, a cui il Comune di Canegrate parteciperà come ormai da anni con un pullman, ci siamo ritrovati come Coordinamento Pace in Comune a Milano per un dibattito sui temi della pace e per poi partecipare insieme a un momento simbolico condiviso in cui abbiamo fatto una foto collettiva delle Amministrazioni comunali impegnate nel coordinamento, a testimonianza del valore universale della pace, della cooperazione e del rifiuto di ogni forma di guerra e violenza. Canegrate fa orgogliosamente parte da tantissimi anni di questo Coordinamento, cosa che rappresenta una scelta concreta di impegno civile e istituzionale». L’Amministrazione di Canegrate organizza puntualmente numerosi eventi sul tema della Pace e come ricorda l’assessore «Questa settimana ci sarà anche una proiezione di un film e una lettura di poesie per Gaza. Far parte di un Coordinamento permette di fare le cose “più in grande”, di mettere insieme idee, proposte e creare sinergie. Promuovere la pace non riguarda solo le relazioni tra Stati, ma anche la vita quotidiana nelle nostre città. Significa lavorare contro la violenza, la discriminazione e l’emarginazione, costruendo comunità più inclusive, solidali e accoglienti».
A Milano con il coordinamento “Pace in Comune” anche Canegrate
Canegrate ad Assisi
Assisi è da sempre città della pace, custode del messaggio di San Francesco, profeta di fraternità e dialogo. Anche Papa Benedetto XVI, nel 2011, volle seguire le orme di San Giovanni Paolo II pellegrino di pace, rinnovando il significato spirituale e universale di questo evento. Con la sua adesione, Canegrate rinnova un impegno che va oltre la partecipazione simbolica: «Un messaggio di speranza e responsabilità, un invito a costruire la pace ogni giorno, a partire dalle proprie comunità – afferma Lurago -. Adesso ci stiamo preparando per la Marcia della Perugia-Assisi della prossima settimana, una partecipazione in cui come Amministrazione crediamo fortemente. Per me sarà la quarta volta che parteciperò in veste prima di Consigliera delegata e ora di Assessora alla Pace, ma ogni volta è una grandissima emozione e sono sicura che questa volta avrà un sapore diverso visto la situazione mondiale attuale e il genocidio in corso a Gaza, e sono convinta che sarà ancora più partecipata. Ricordo che nel 2018, quella più partecipata a cui ho preso parte, si parlava di 100.000 persone. Questa volta penso che si eguaglierà questo numero. Bisogna continuare a lavorare quotidianamente assieme per raggiungere la Pace».
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.