Quantcast

Gaza, dai docenti del Cavalleri di Parabiago una mozione che condanna “i crimini del governo israeliano”

Il collegio docenti del Cavalleri ha scelto di prendere posizione per «promuovere la cultura della pace ed il rispetto dei diritti umani fondamentali»

Liceo Cavalleri Parabiago

Dal collegio docenti del Liceo Cavalleri di Parabiago una mozione per condannare i «massacri» e i «trasferimenti forzati condotti dall’IdF a detrimento della popolazione palestinese».

«Ispirandosi ai principi fondativi dello Stato, in particolare all’articolo 11 della Costituzione italiana e alla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo – spiega il collegio docenti, sottolineando la propria «missione educativa e formativa» e il proprio ruolo istituzionale» -, il collegio condanna con fermezza i crimini perpetrati dal governo israeliano, in linea con i pronunciamenti della Corte Penale Internazionale, nonché le violazioni del diritto internazionale e del diritto umanitario da parte dell’esercito israeliano, che sono state oggetto di accertamento nel quadro di indagini condotte dalle Nazioni Unite».

Il collegio docenti del liceo Cavalleri, inoltre, con la mozione ha dato voce ad un «grande disappunto di fronte alla noncuranza con cui non solo le istituzioni europee ma anche gli organi di informazione ed i mass media stanno trattando l’emergenza umanitaria che affligge il popolo palestinese» e si è detto «fortemente preoccupato in relazione al futuro del Medio Oriente che, a causa di opposti fondamentalismi, rischia di diventare teatro di un genocidio senza precedenti e di trasformarsi in un bacino di conflitti perenni».

«Attraverso questa presa di posizione , concludono i docenti del Cavalleri – il collegio intende promuovere la cultura della pace ed il rispetto dei diritti umani fondamentali, con il proposito di rendersi parte attiva nella formazione dei valori della comunità di cui esso fa parte» e «esortare le istituzioni dello Stato italiano e dell’Unione Europea, di cui la scuola è emanazione, ad intraprendere un’azione diplomatica efficace, che conduca ad un’immediata cessazione delle operazioni militari in corso nei territori palestinesi e che consenta un pronto intervento a sostegno delle popolazioni colpite». Alle istituzioni, peraltro, il collegio docenti chiede anche di valorizzare e sostenere «le iniziative popolari a tutela della pace e della solidarietà internazionale» di offire «un’adeguata protezione agli operatori e agli attivisti della società civile che si stanno impegnando in prima persona nella risoluzione dell’emergenza umanitaria in Medio Oriente».

Leda Mocchetti
leda.mocchetti@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 02 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore