Alla Comat di Ossona una mostra d’arte apre l’evento “Uno Stradivari per la Gente”
La mostra delle opere degli artisti della Associazione sarà inaugurata venerdi 3 ottobre alle 18 e sarà visitabile sabato e domenica

E’ un evento da non perdere quello che si terrà nel prossimo weekend nella campagna tra Ossona e Inveruno in una struttura apparentemente anacronistica. «La Comat – spiegano i promotori – è una ditta moderna, dall’architettura raffinata, dove le grandi vetrate spaziano su una natura che segue il ritmo delle stagioni raccontando e ricordando di semine e raccolti, di cielo terso e di nebbie fitte. Una ditta di altissima tecnologia e di consolidata ecologia dove la lingua è quella internazionale e le storiche tute blu sono diventati tshirt e camici bianchi». In questo spazio affascinante, si terrà, sabato 4 ottobre alle 21 “Uno Stradivari per la gente” concerto per Orchestra e violino diretto dal Maestro Mauro Ivano Benaglia accompagnato dal violinista solista Lorenzo Meraviglia che racconteranno “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi. Luciano Mastellari leggerà le poesie di Giorgio Colombo, poeta che ha avuto riconoscimenti in tutta Italia e Presidente della stessa Comat.
Promotore della formula “Concerti in fabbrica” la Fondazione Comunitaria Ticino Olona, Ente filantropico impegnato a contrastare tutte le forme di fragilità. Formula che da un paio di anni ha riscosso grande successo di pubblico. Anche in questa occasione la risposta dei due comuni interessati, Ossona e Inveruno, e dei propri Sindaci è stata di grande entusiasmo e partecipazione. Salvatore Forte, presidente della Fondazione, insieme a Giorgio Colombo e a Filippo Bonzi, Presidente della Associazione Artistica Legnanese, hanno voluto dare un tocco innovativo coinvolgendo tutte le arti. La musica avrà come cornice poesia, pittura, scultura e fotografia che non solo riempiranno di bello il padiglione ma faranno esposizione per l’intero weekend. La mostra delle opere degli artisti della Associazione sarà inaugurata venerdi 3 ottobre alle ore 18 e sarà visitabile sabato e domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.
I lavori degli artisti faranno ancora più suggestiva l’atmosfera a dimostrazione che anche in ambienti di lavoro apparentemente rigidi e rigorosi possono trovare spazio parole, immagini, musica così da
renderli ancor più accoglienti, vivi, belli, ecologici e leggeri. Si ricorda che l’evento è gratuito con prenotazione obbligatoria su EVENTBRITE
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.