Quantcast

La consigliera Bettinelli: “Più fondi dal Governo per la Polizia metropolitana”

La consigliera con delega alla sicurezza chiede più finanziamenti statali dedicati per potenziare il ruolo di coordinamento della Polizia Metropolitana

Bettinelli Polizia Locale

Tre giornate di incontri, workshop ed eventi formativi per aggiornarsi sulle novità normative, offrire momenti di confronto fra addetti ai lavori ed esperti, dibattere sui temi della Sicurezza Urbana, scoprire e testare direttamente le strumentazioni e le tecnologie di ultima generazione per la Polizia Locale.

Dal 18 al 20 settembre a Riccione si è svolta la 44esima edizione del ‘Convegno di Polizia locale’. Tra i referenti anche Sara Bettinelli consigliera di Città Metropolitana con delega ad affari istituzionali, zone omogenee, protezione civile e polizia metropolitana: «La Polizia Locale rappresenta oggi una funzione complessa, poliedrica e imprescindibile nel sistema di sicurezza urbana e metropolitana. Non più solo presidio del territorio, ma soggetto attivo nella gestione della mobilità, nella prevenzione, nel controllo ambientale e nell’assistenza ai cittadini. Questa molteplicità di compiti richiede un approccio integrato e un rafforzamento della cornice istituzionale in cui la Polizia Locale opera – ha commentato – Il principio di sussidiarietà, richiamato nel quadro costituzionale e nella normativa europea, deve essere il cardine: ogni livello di governo – Stato, Regione, Città Metropolitana, Comuni – deve assumere le proprie responsabilità in modo coordinato, evitando sovrapposizioni e scarichi di competenze. In questo senso, la Città Metropolitana di Milano può costituire un laboratorio avanzato di governance della sicurezza urbana, in cui il comando di Polizia Metropolitana diventi una vera struttura sovracomunale, capace di dare supporto tecnico, operativo e formativo alle singole polizie locali dei comuni, soprattutto a quelli più piccoli.

Non basta parlare di riforme: occorre dare stabilità normativa, investire su risorse umane e tecnologiche e riconoscere la specificità della Polizia Locale come parte integrante del sistema sicurezza, senza gravare ulteriormente sui bilanci comunali. La programmazione deve prevedere finanziamenti statali dedicati e continui, che assicurino formazione, dotazioni e capacità operative adeguate alle sfide contemporanee (dalla gestione delle emergenze ambientali alla sicurezza digitale).

Infine, va valorizzata la dimensione partecipativa e di prossimità: la Polizia Locale non è solo un apparato repressivo, ma un attore sociale che intercetta i bisogni dei cittadini e li traduce in azioni concrete di prevenzione, mediazione e tutela. Questo rafforza la fiducia nelle istituzioni e contribuisce a creare coesione sociale e senso di comunità, elementi oggi indispensabili per la sicurezza urbana».

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 24 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore