Quantcast

Puliamo il Mondo a Parabiago, troppi rifiuti alla Barsanella: “Serve un intervento strutturale”

La raccolta ha portato al riempimento di 14 sacchi, contenenti bottiglie di vetro e lattine, materiali plastici, rifiuti indifferenziati, scarti di lavorazione e persino una ruota di bicicletta da bambino

Puliamo il mondo parabiago

Un buon numero di volontari ha partecipato sabato 20 settembre alla giornata di “Puliamo il Mondo” organizzata dal Circolo Legambiente “Il Gallo” di Parabiago alla località Barsanella.

All’arrivo, i partecipanti hanno purtroppo riscontrato una scena poco incoraggiante: l’area era invasa da odori nauseanti, causati dall’abbandono di numerose latte di vernice nella zona verde. La raccolta ha portato al riempimento di 14 sacchi, contenenti bottiglie di vetro e lattine, materiali plastici, rifiuti indifferenziati e persino una ruota di bicicletta da bambino. Oltre a questi, sono stati raccolti rifiuti ingombranti – come un pallet e diversi oggetti in ferro e legno – e scarti da lavorazioni edili sparsi in più punti.

Puliamo il mondo parabiago

Legambiente sottolinea come situazioni di questo tipo non siano episodi isolati e denuncia la necessità di un intervento tempestivo per contrastare pratiche di abbandono incivile e illegale, che non solo deturpano l’ambiente ma generano anche spreco di risorse pubbliche. La tutela della Barsanella è ritenuta cruciale, essendo un’area naturale frequentata da molte persone che ne rispettano il valore ambientale e sociale.

Le proposte di Legambiente

Per affrontare in modo concreto il problema, il Circolo ha avanzato alcune proposte operative:

  1. Installazione di sbarre ai principali accessi, coinvolgendo anche i Comuni confinanti;

  2. Adozione dell’ordinanza già vigente in altri cinque Comuni del PLIS del Roccolo, per vietare l’ingresso ai mezzi motorizzati nelle aree protette, inclusa la Barsanella;

  3. Videosorveglianza tramite fototrappole, anche in forma minima, per scoraggiare l’abbandono dei rifiuti;

  4. Cartellonistica multilingue con regole e divieti chiari (accensione fuochi, transito veicoli, abbandono rifiuti);

  5. Coinvolgimento attivo dei frequentatori abituali, disponibili a collaborare per il monitoraggio del territorio.

Il Circolo “Il Gallo” ribadisce la propria disponibilità a collaborare con l’Amministrazione e gli enti preposti, con l’obiettivo di affrontare insieme una problematica che viene considerata di grande rilevanza ambientale e sociale.

Trecento chili di rifiuti raccolti lungo le sponde del fiume Olona a Legnano con la Giornata ecologica

Valeria Arini
valeria.arini@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 22 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore