Silent disco, piatti tipici e fuochi d’artificio: a San Giorgio su Legnano torna la festa patronale
Da venerdì 5 a lunedì 15 settembre la festa patronale porterà in paese come ogni anno musica, sport, danza, buon cibo e tanta voglia di divertirsi

Conto alla rovescia a San Giorgio su Legnano per la festa patronale, che da venerdì 5 a lunedì 15 settembre porterà in paese come ogni anno musica, sport, danza, buon cibo e tanta voglia di divertirsi.
Si parte venerdì 5 settembre con la serata paella e l’intrattenimento dopo cena, insieme all’happy hour a partire dalle 22, per poi proseguire sabato 6 dalle 15 con il villaggio dei bambini tra gonfiabili, trucca-bimbi e giochi a premi, il torneo di scala 40 e i tour guidati alla chiesa parrocchiale, per concludere la giornata con la serata greca tra souvlaki, pita e moussaka e il tributo ai Nomadi degli Aironi Neri. Domenica 7 sarà festa già dal mattino con la benedizione degli autisti e delle auto nel cortile dell’oratorio, seguita nel pomeriggio dal villaggio dei bambini, dai giochi da tavolo e dai tour guidati alla chiesa parrocchiale, fino alla chiusura con la serata valtellinese e il Dr. Why.
Si riparte lunedì 8 con la serata fungiatt, seguita martedì 9 e mercoledì 10 da due serate culturali al centro parrocchiale organizzate in collaborazione con il circolo ACLI cittadino, dedicate rispettivamente a “L’evoluzione della mafia: dalla lupara ai giorni nostri” e a “Beni confiscati ed esperienze di legalità e giustizia”. Giovedì 11, poi, è in programma una celebrazione penitenziale nella chiesa parrocchiale, mentre a tenere a battesimo l’ultimo weekend della festa patronale venerdì 12 sarà la serata hamburger, con la silent disco e l’happy hour. Sabato 13, invece, spazio nel pomeriggio ai gonfiabili e al trucca-bimbi con il villaggio dei bambini, al torneo di carte Pokemon e al tornei di calcio organizzati dall’ASD San Giorgio 1998, seguiti da una cena a base di piatti locali tipici e dalla musica dal vivo dei Giovani Wannabe.
Domenica 14 gli appuntamenti partiranno già dal mattino con la messa solenne seguita dal pranzo comunitario, durante il quale verrà festeggiato il 90° anniversario di consacrazione della chiesa parrocchiale e verrà salutata suor Micaela, che nel pomeriggio lasceranno spazio al villaggio dei bambini e alla dimostrazione di ballo della scuola Art ‘é Ballet, fino alla cena a base di piatti tipici locali , alla serata danzante con Giacomo e al tradizionale spettacolo pirotecnico. Chiuderanno la manifestazione lunedì 15 settembre la messa solenne alle 10.30 e il pranzo a base di cassoeula, trippa e stufato d’asino con polenta sia da asporto che al ristorante.
Foto dell’edizione 2024 dalla pagina Facebook dedicata alla festa patronale
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.