Cinque mete per una gita fuori porta a Ferragosto
Si avvicina Ferragosto e per chi sta ancora aspettando le vacanze o trascorre l'estate in città è l'occasione per una gita fuori porta

Castelli, borghi, abbazie, parchi archeologici: si avvicina Ferragosto e per chi sta ancora aspettando le vacanze o trascorre l’estate in città è l’occasione per una gita fuori porta. Ecco cinque proposte per mete e itinerari all’insegna della natura raggiungibili in un paio d’ore al massimo da Legnano.
Il Castello di Malpaga
A una quindicina di chilometri da Bergamo, il Castello di Malpaga svetta su circa 300 ettari di campi agricoli nel Parco del fiume Serio. Fondato nel XIV secolo de un nobile ghibellino, il castello viene poi ceduto al comune di Bergamo, fino a quando nel 1456 diventa la dimora dell’allora Capitano della Repubblica di Venezia Bartolomeo Colleoni. All’interno del castello sono conservati ancora oggi affreschi che narrano episodi di vita di corte e imprese militari.
Soncino
Inserito tra i borghi più belli d’Italia, Soncino è famosa soprattutto per la sua rocca medievale, una delle location dove è stato girato “Ladyhawke” di Richard Donner, film approdato al botteghino in America 40 anni fa. La rocca ancora oggi è uno degli esempi meglio conservati di architettura militare in Lombardia, ma non è l’unica attrattiva del borgo, nel cui centro storico si possono trovare palazzi decorati da fregi in cotto, mulini ed edifici artistici. Da vedere, tra le tante attrattive del borgo, la pieve di Santa Maria assunta e il Museo della Stampa – su prenotazione -, realizzato nei locali dove oltre 500 anni fa è stata stampata la prima Bibbia Ebraica completa.
Il Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane
Istituito nel 1955, il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri è stato il primo parco archeologico italiano, nonché il primo sito italiano riconosciuto dall’Unesco nel 1979 come patrimonio mondiale dell’umanità. Nel parco sono conservate 104 rocce con alcune delle raffigurazioni più note del repertorio d’arte rupestre della Valle Camonica. È possibile visitare il parco lungo cinque diversi percorsi, uno dei quali, però, al momento è chiuso per motivi di sicurezza.
Il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera
Costruito a Gardone riviera, sulla sponda occidentale del Lago di Garda, il Vittoriale degli Italiani è un complesso fatto edifici, vie, piazze, giardini, un teatro all’aperto e corsi d’acqua realizzato dal 1921 da Gabriele d’Annunzio con il supporto dell’architetto Gian Carlo Maroni, a memoria della “vita inimitabile” del poeta-soldato e delle imprese degli italiani durante la Prima Guerra Mondiale. Al Vittoriale è possibile visitare la Prioria, ovvero la casa di D’Annunzio, lo Schifamondo, il Museo di d’Annunzio eroe, il Museo di d’Annunzio Segreto, l’Auditorium, il MAS, il Mausoleo, l’anfiteatro e il Laghetto delle Danze. Sotto il colle mastio nel parco è inoltre collocata la nave militare Puglia, donata a d’Annunzio dalla Marina Militare nel 1923.
L’Abbazia di Piona
Le origini dell’Abbazia di Piona, un vero e proprio gioiello dell’architettura romanica lombarda visitabile a Colico, sono molto dibattute. L’abbazia oggi è composta dalla Chiesa di San Nicola e dal Chiostro: la chiesa, a navata unica, è affiancata da un campanile quadrangolare e dall’abside; il chiostro è tuttora il cuore del complesso monastico. È tuttora abitata dai monaci, che vivono secondo la regola benedettina “ora et labora” e producono artigianalmente i prodotti per la comunità, come i liquori e le tisane ottenute da erbe aromatiche.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.