Quantcast

San Vittore Olona punta sulla mobilità sostenibile e l’efficienza energetica con bandi regionali

Il Comune di San Vittore Olona ha presentato progetti per finanziamenti fino a 1,5 milioni di euro ai bandi "Strade Verdi" e "Seed PA"

San Vittore Olona

San Vittore Olona punta sulla mobilità sostenibile e sull’efficienza energetica degli edifici scolastici. Il Comune ha aderito a due bandi promossi da Regione Lombardia per il 2025: “Strade Verdi” e “Seed PA”. Le domande sono state formalmente presentate alla Regione entro la scadenza prevista, l’8 agosto. «Se accolti, i progetti consentiranno una riqualificazione significativa di piazza Italia, delle vie di accesso agli edifici scolastici e dell’intero patrimonio edilizio scolastico – afferma il sindaco Marco Zerboni -. Particolare attenzione è stata riservata alla scuola media Leopardi, il cui tetto presenta da anni gravi infiltrazioni. Il nostro sentito ringraziamento va a chi ha lavorato con professionalità e dedizione alla stesura di questi progetti. Se accolti, ci permetteranno di ottenere risultati straordinari con una spesa molto contenuta per le casse comunali. Sono interventi che rispondono agli obiettivi chiari del nostro programma e che migliorerebbero concretamente la vita quotidiana dei cittadini».

Interconnessione ciclabile e zone scolastiche

Il progetto candidato al bando “Strade Verdi” riguarda la riqualificazione dello spazio pubblico nel centro storico e intorno agli edifici scolastici. Si intitola “Interconnessione ciclabile del centro storico e realizzazione zone scolastiche” ed è stato approvato con delibera n. 40 del 27 maggio 2025. L’intervento prevede la creazione di percorsi ciclabili sicuri e la riorganizzazione delle aree adiacenti alle scuole per ridurre il traffico veicolare e migliorare la qualità dell’aria. Il bando prevede un contributo a fondo perduto fino a 500mila euro, con una percentuale di copertura dell’80% per Comuni come San Vittore Olona. Il progetto mira a favorire la mobilità dolce, proteggere le utenze più vulnerabili e contribuire alla lotta contro i cambiamenti climatici.

Efficientamento delle scuole Carducci e Leopardi

Al bando “Seed PA” il Comune ha candidato due progetti per l’efficientamento energetico degli edifici scolastici. Il primo riguarda la scuola primaria “Giosuè Carducci” in via don Magni, approvato con delibera n. 65 del 31 luglio 2025. L’intervento prevede l’isolamento termico delle pareti e dei soffitti, l’installazione di un nuovo impianto di riscaldamento ad alta efficienza, schermature solari, sistemi di sicurezza e un impianto fotovoltaico da 40 kWp. Il secondo progetto interessa la scuola secondaria di primo grado “Giacomo Leopardi” in via XXIV Maggio, approvato con delibera n. 66 del 31 luglio 2025. Saranno installati cappotto termico, nuova copertura in lamiera metallica con isolante, linea vita e un impianto fotovoltaico da 50 kWp. Grazie a questi lavori, l’edificio passerà dalla classe energetica G alla classe A1.

di
Pubblicato il 07 Agosto 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore