Quantcast

Ricercatori in camice bianco protestano sotto il Pirellone contro la chiusura del centro di NMS a Nerviano

Presidio dei camici bianchi e vertice sindacale a Regione Lombardia sugli esuberi annunciati da PAG

Ricercatori in sciopero sotto Palazzo lombardia a Milano

I ricercatori di NMS si sono radunati sotto palazzo Lombardia oggi, martedì 29 luglio, per protestare contro la decisione del fondo PAG di chiudere il centro di ricerca a Nerviano. Il presidio è stato organizzato in occasione dell’apertura del tavolo in Regione Lombardia tra i sindacati e la proprietà: audizione avviata alle 15 di questo pomeriggio.  I sindacati Filctem CGIL, Femca CISL e Uiltec UIL insieme alle RSU di NMS hanno portato la voce dei ricercatori nella mobilitazione organizzata a Milano per discutere il piano di chiusura del centro di ricerca di Nerviano, annunciato per l’appunto questo primo di agosto. Una manifestazione voluta per mostrare tutta l’amarezza di chi ha dedicato anni di carriera alla ricerca oncologica.

Ricercatori in sciopero sotto Palazzo lombardia a Milano

La situazione del Centro di Ricerca NMS

La proprietà, attraverso il fondo cinese PAG azionista di maggioranza, ha comunicato lo stop alle attività dei reparti di Chemistry e Biology del centro oncologico di Nerviano. Circa novanta‑cento ricercatori rischiano il licenziamento. La comunicazione è arrivata il 15 luglio scorso durante un incontro in Assolombarda con i sindacati e il coordinamento RSU. Le sigle hanno immediatamente proclamato lo stato di agitazione. A fronte di ciò lavoratori e sindacati si sono mobilitati ribadendo che a Nerviano si concentra un patrimonio di oltre 1.000 brevetti legati alla ricerca farmacologica oncologica. Il caso NMS è così diventato una questione non solo locale alla mobilitazione si è aggiunta l’interrogazione parlamentare del deputato Fabrizio Cecchetti (Lega), che ha chiesto al Governo un intervento urgente per evitare la perdita di competenze e posti di lavoro. Il parlamentare ha definito la scelta del fondo PAG «gravissima» per l’intero sistema nazionale della ricerca medica.

di
Pubblicato il 29 Luglio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore