Quantcast

L’IC Viale Legnano di Parabiago tra le 70 scuole italiane del Festival dell’Innovazione Scolastica

L'edizione 2025 del Festival dell'Innovazione Scolastica, in programma dal 5 al 7 settembre, metterà al centro le "non cognitive skills" e la loro promozione

legnano generica

C’è anche l’Istituto compresivo Viale Legnano di Parabiago tra le 70 scuole italiane selezionate per l’edizione del 2025 del Festival dell’Innovazione Scolastica, manifestazione nazionale che si pone come obiettivo la condivisione tra diverse realtà scolastiche di esperienze didattiche innovative in un’ottica di valorizzazione e diffusione. L’edizione 2025 dell’iniziativa, in programma dal 5 al 7 settembre a Valdobbiadene, metterà al centro le “non cognitive skills” e la loro promozione.

«I dirigenti scolastici e i docenti che hanno a cuore la crescita dei ragazzi come persone, oggi più che mai, dato il contesto in cui viviamo, sentono la preoccupazione educativa di trovare dei metodi per cui i ragazzi sviluppino quelle che possono essere chiamate in molti modi e che la nuova legge in approvazione in Parlamento chiama “non-cognitive skills” – sottolineano gli organizzatori del Festival dell’Innovazione Scolastica -. Senza lo sviluppo di questo tipo di competenze i nostri ragazzi potrebbero essere bravissimi nelle verifiche e nelle interrogazioni ma poi fallire nella vita perché non riescono a stare in piedi di fronte alle circostanze e alle situazioni che si presenteranno a loro. È importante oggi più che mai avere a cuore che i ragazzi acquisiscano la capacità di imparare dagli altri o la stabilità emotiva, la coscienziosità con cui prendere delle responsabilità, la resilienza rispetto ai fallimenti che ci sono nella vita, a partire dal 4 che prendo a scuola al primo trimestre, all’esame che va male all’università, ma anche i lutti che possono accadere in famiglia o tra i conoscenti, il sopraggiungere di una condizione di disoccupazione, i momenti di cambiamento radicale sia a livello personale che sociale».

L’IC Viale Legnano di Parabiago porterà al festival l’esperienza didattica “Una scuola che… coltiva talenti! Le “non-cognitive skills” come leva per il benessere e il successo formativo”, incentrata su alcuni progetti realizzati nelle diverse scuole dell’istituto comprensivo. «Lo sviluppo delle competenze non cognitive rappresenta una priorità per la costruzione di ambienti di apprendimento inclusivi e significativi – spiega l’istituto comprensivo nel video di presentazione dell’esperienza didattica -. Resilienza, collaborazione, autoregolazione, responsabilità e pensiero critico sono abilità fondamentali per la crescita degli studenti, per il successo scolastico e per il benessere complessivo. Il nostro istituto ha elaborato una proposta didattica articolata e in progressione tra i diversi ordini scolastici partendo dalla dimensione cognitiva e nel contempo sviluppando gli aspetti affettivi e motivazionali dell’apprendimento, in un percorso di reciproca relazione».

Leda Mocchetti
leda.mocchetti@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 25 Luglio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore