Quantcast

Cento posti di lavoro a rischio alla NMS di Nerviano. CGIL Ticino Olona: “Il centro di ricerca deve vivere”

Per difendere la NMS, la CGIL Ticino Olona ha già pronto un piano di azione fatto di iniziative pubbliche e confronti con istituzioni e cittadini, a partire dall'attivazione di un tavolo ad hoc con Regione Lombardia

NMS Group Nerviano

«Il centro di ricerche di Nerviano deve vivere». È pronta a dare battaglia la CGIL Ticino Olona, dopo che nei giorni scorsi l’azionista di maggioranza della Nerviano Medical Science, il fondo PAG, ha comunicato la volontà di staccare la spina alle attività di ricerca del gruppo, licenziando di conseguenza i ricercatori dei reparti Chemistry e Biology.

«Come CGIL Ticino Olona riteniamo inaccettabile l’idea che un polo di eccellenza con oltre mille brevetti registrati, specializzato nello sviluppo di farmaci antitumorali, venga smantellato in silenzio – sottolinea il segretario generale Mario Principe -. Il centro di Nerviano non è solo un luogo di lavoro: è un bene strategico per il futuro della salute pubblica, un presidio di sapere e innovazione, e un punto di riferimento per centinaia di lavoratrici e lavoratori altamente qualificati. La sua chiusura rappresenterebbe un colpo durissimo al nostro sistema di ricerca, già gravemente sottofinanziato, e una perdita irreparabile per l’intero Paese».

Per difendere la NMS, la CGIL Ticino Olona ha già pronto un piano di azione fatto di iniziative pubbliche e confronti con istituzioni e cittadini, a partire dall’attivazione di un tavolo ad hoc con Regione Lombardia, fino a non molto tempo fa azionista del centro di ricerca. «Chiediamo con forza un intervento immediato da parte delle istituzioni – aggiunge Principe -. Rivolgiamo un appello alla sindaca di Nerviano Daniela Colombo, al presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, al Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e al Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, affinché si attivino per scongiurare questa chiusura e per aprire un tavolo di confronto con il sindacato, con i lavoratori e con le comunità locali. La ricerca è un patrimonio del nostro Paese. Serve una visione industriale e pubblica che valorizzi il potenziale di Nerviano come motore di sviluppo scientifico, sanitario ed economico».

Leda Mocchetti
leda.mocchetti@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 22 Luglio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore