Quantcast

Gran Galà Lirico a Parabiago, emozioni e applausi in piazza Maggiolini

Una serata di musica e arte dal vivo con il M° Simone Clementi e tre solisti d’eccezione, tra arie celebri e un omaggio al canto lirico riconosciuto dall’UNESCO

Generico 07 Jul 2025

Piazza Maggiolini di Parabiago si è trasformata in un grande palcoscenico sabato 5 luglio, accogliendo il pubblico del Gran Galà Lirico organizzato dal Corpo Musicale Parrocchiale S. Stefano di Parabiago, sotto la direzione del maestro Simone Clementi. La partecipazione è stata straordinaria, con tante persone che hanno scelto di assistere a un evento che ha saputo coniugare arte e socialità, riportando la musica lirica nel cuore della città.

Dopo il successo di “La Traviata” messa in scena nel 2017, la lirica è tornata protagonista a Parabiago grazie a una serata elegante e intensa, inserita nel cartellone de I Concerti del Giubileo. La rassegna culturale è promossa dalla Comunità Pastorale S. Ambrogio in preparazione dell’Anno Santo 2025, con il patrocinio del Comune di Parabiago e il sostegno di Fondazione Cariplo, all’interno del progetto “Dalla favola all’opera: la Banda è per tutti”. Il filo conduttore del Gran Galà è stato l’amore, declinato in tutte le sue forme ed emozioni. Il programma ha proposto un viaggio tra celebri arie liriche: la passione travolgente di “Turandot”, la dolcezza struggente di “La Traviata”, l’ironia vivace de “Il Barbiere di Siviglia” e la potenza corale di “Nabucco”, passando per tanti altri capolavori che hanno raccontato gioia, sofferenza, tenerezza e celebrazione. «Ogni brano è stato scelto per offrire al pubblico un’esperienza intensa e coinvolgente, valorizzando il repertorio lirico come patrimonio culturale condiviso e accessibile – hanno spiegato gli organizzatori -. Un intento ancora più significativo dopo il riconoscimento dell’Arte del Canto Lirico come patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO».

Generico 07 Jul 2025

Il Gran Galà ha visto protagonisti tre solisti di grande talento: il soprano Olga Angelillo, il tenore Diego Cavazzin e il baritono Giorgio Valerio. Accompagnati dalla Banda, hanno dato vita a un concerto in cui la sinergia tra voci e strumenti ha emozionato e conquistato il pubblico. Ogni esecuzione è diventata un momento di forte impatto emotivo, capace di toccare corde profonde e di restituire tutta la forza comunicativa della musica dal vivo.

Generico 07 Jul 2025

di
Pubblicato il 08 Luglio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore