Cinque nuove cinture nere per la Shu Shin Kai di San Vittore Olona
Una giornata indimenticabile per l’ASD Shu Shin Kai di San Vittore Olona, che domenica 11 maggio ha celebrato importanti successi durante lo stage nazionale AIKT tenutosi a San Giorgio di Piano

Una giornata indimenticabile per l’ASD Shu Shin Kai di San Vittore Olona, che domenica 11 maggio ha celebrato importanti successi durante lo stage nazionale AIKT tenutosi a San Giorgio di Piano (BO). In occasione dell’evento, cinque allievi della società hanno conseguito il grado di cintura nera 1° dan: Leonardo Brogna, Chiara Canino, Benedetto Giusto, Biancamartina Pace e Alessandro Tunzi. Accanto a loro, Francesco Chiodini, già 1° dan, ha brillantemente superato l’esame per il 2° dan.
Un risultato di grande prestigio, che premia anni di dedizione, disciplina e costante impegno, sotto la guida dei maestri Marco Brogna (6° dan) ed Emiliano Brogna (5° dan), responsabili tecnici della Shu Shin Kai, realtà attiva dal 2012 nella promozione del karate tradizionale del M° Shirai, affiliata all’AIKT e all’ISI (Istituto Shotokan Italia).
«I nostri ragazzi hanno affrontato con serietà l’allenamento e l’emozione dell’esame – dichiarano i maestri – dimostrando grande preparazione e forza d’animo. Si sono distinti tra i migliori candidati, sotto lo sguardo attento di maestri provenienti da tutta Italia. Un traguardo raggiunto attraverso i principi che trasmettiamo ogni giorno: educazione, conoscenza del corpo, impegno, sacrificio, disciplina e rispetto delle regole».
La cerimonia di consegna delle cinture è stata carica di emozione, consapevoli che il cammino nel karate non si esaurisce con il raggiungimento del 1° dan. Come ha ricordato il maestro Marco Brogna: «Fino alla cintura nera si affila la spada, ma è da qui che si impara davvero a usarla».
La Shu Shin Kai si distingue da anni per l’attenzione alla crescita tecnica e morale dei propri praticanti, ponendo al centro valori come il rispetto, la perseveranza, lo spirito di gruppo e la consapevolezza. L’associazione è attiva presso la Palestra Sala Polivalente di via Veneto angolo via 24 Maggio, con corsi per bambini dai 5 anni, ragazzi e adulti. Una seconda sede è attiva presso la Scuola Elementare G. Carducci in via Don Magni 2.
L’auspicio dei maestri è che questi risultati rappresentino solo l’inizio di un percorso sempre più ricco, capace di coinvolgere e motivare l’intera famiglia Shu Shin Kai.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.