Quantcast

“H24 con noi” a Canegrate: per scoprire il mondo della Protezione Civile

Marco Carrera, presidente della Protezione Civile di Canegrate, racconta l’iniziativa formativa dedicata ai giovani e al territorio

Protezione civile di canegrate

Un campo base allestito nei giardini della Contrada Baggina, tende, cucina da campo, refettorio e un’aula per le lezioni. Questo è stato lo scenario di “H24 con noi, una giornata con la Protezione Civile”, un’iniziativa promossa dalla Protezione Civile di Canegrate pensata per coinvolgere e sensibilizzare i giovani sul ruolo fondamentale del volontariato nella gestione delle emergenze. Progetto realizzato nel weekend tra il 17 e 18 maggio. «Nel primo giorno di attività – ha spiegato Marco Carrera, presidente della Protezione Civile canegratese – i nostri volontari, insieme ai colleghi del Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di Magnago, hanno montato tre tende e predisposto tutto il necessario per trasformare i giardini della Contrada Baggina in un vero e proprio campo di accoglienza. Un’aula formativa, una cucina, i servizi: abbiamo ricreato le condizioni per vivere due giorni come in una situazione reale di emergenza».

Protezione civile di canegrate

La seconda giornata ha visto protagonisti i ragazzi delle terze medie dell’Istituto Comprensivo Aldo Moro. «Abbiamo vissuto momenti indimenticabili con i ragazzi – continua Carrera –. Hanno partecipato con entusiasmo e spirito di squadra, affrontando con curiosità e coraggio tutte le attività proposte. Alcuni si sono commossi durante il saluto finale: è stato un momento toccante, che testimonia quanto questa esperienza abbia inciso nei loro cuori». L’iniziativa ha incluso esercitazioni, momenti di confronto, simulazioni e laboratori, con il contributo di diverse realtà del volontariato dell’Alto Milanese, rafforzando il senso di comunità e la collaborazione tra i gruppi locali. Carrera ha voluto rivolgere un sentito ringraziamento a tutte le realtà che hanno contribuito alla riuscita dell’evento: «Un grandissimo grazie va al Comune di Canegrate, alla Contrada Baggina e al Centro Anziani, all’ICS Aldo Moro, in particolare alla Dirigenza Scolastica e ai docenti accompagnatori, ai colleghi della Protezione Civile di Magnago e Dairago. Tutti hanno reso possibile questa esperienza straordinaria».

di
Pubblicato il 20 Maggio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore