A Parabiago le scuole parrocchiali celebrano il “Giubileo in città”
Gli studenti con le loro famiglie raggiungeranno in corteo Piazza Maggiolini dove sarà allestita una Porta Santa per ciascuna scuola, realizzata dagli insegnanti con la collaborazione dei genitori degli alunni

Sabato 10 maggio le scuole parrocchiali di Parabiago – la scuola dell’infanzia di Ravello, la scuola dell’infanzia di Villastanza, la scuola dell’infanzia di San Lorenzo, l’Istituto Senatore Felice Gajo con la Scuola dell’infanzia e la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado Sant’Ambrogio – celebreranno il “Giubileo della speranza” con i loro oltre 500 alunni, senza viaggi a Roma ma con il “Giubileo in città”
«Da diversi punti della città gli studenti con le loro famiglie raggiungeranno in corteo Piazza Maggiolini dove sarà allestita una Porta Santa per ciascuna scuola – spiega prevosto della Parrocchia dei SS. Gervaso e Protaso don Maurilio Frigerio -, realizzata dagli insegnanti con la collaborazione dei genitori degli alunni, e la attraverseranno con lo stesso significato della Porta Santa di Roma, cioè segno di ingresso in una vita nuova e di apertura alla speranza. Ai partecipanti sarà consegnato un ricordo, segno della partecipazione alla iniziativa».
Dopo il saluto del prevosto don Maurilio Frigerio e del sindaco Raffaele Cucchi, la mattinata sarà allietata dalla presenza del Corpo Musicale Parrocchiale Santo Stefano e terminerà con un momento conviviale per tutti: una risottata a cura della Compagnia della Pentola. L’iniziativa è sostenuta dalla Fondazione Natale Ferrario.
Il programma
ore 10 – 10.15 – Ritrovo dei partecipanti nei punti di partenza fissati per ciascuna scuola
ore 10.30 – In piazza Maggiolini si dà inizio alla manifestazione con brani suonati dal Corpo Musicale Santo Stefano. Ci si incammina dietro lo striscione della propria scuola verso piazza Maggiolini, sui diversi percorsi
ore 11 – Passaggio attraverso la “Porta Santa” della propria scuola come segno di ingresso al Giubileo. Consegna ricordo di partecipazione. Saluto di don Maurilio e del sindaco, deposito sul sagrato di un lavoro delle singole scuole
ore 12 – Preghiera insieme e canti
ore 12.30 – Risottata in compagnia e momento conviviale
Foto di archivio
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.