Quantcast

Villa Cortese, successo alla “Sicilia No Stop”

Quattro atleti villa cortesiani hanno ricevuto il brevetto per l'impresa ciclistica di 1000 km in Sicilia

sicilia non stop

Per la 12° edizione della Sicilia No Stop, tra i 250 atleti anche dei “Villa Cortesini” che da lunedì 20 maggio a giovedì 23 maggio hanno percorso 1000 km andata e ritorno da Siracusa costeggiando tutto il perimetro esterno siculo.

Organizzata da ARI (Audax Randonneur Italia), la storica randonnée quest’anno ha avuto base operativa presso l’idroscalo “Armando De Filippis“, punto di ritrovo per l’inizio previsto per le 7 in mattinata. Il percorso si snoda sulla costa in senso antiorario per poter avere il mare sempre sulla destra e ammirare i panorami mozzafiato. Durante l’impresa sono stati allestiti dei punti di risposo che gli atleti potevano usufruire per poi proseguire.

Protagonista di questa edizione è stato il vulcano più alto d’Europa, l’Etna, tappa della seconda giornata dove gli atleti hanno dovuto affrontare le costanti salite immersi nel paesaggio del vulcano attivo.

sicilia non stop

Il tempo massimo stabilito è stato di 75 ore, una volta completato il percorso i randonneur hanno ricevuto ufficialmente il brevetto che certifica l’impresa ciclistica compiuta.

Idini Rosanna (US Bormiese), Barlocco Corrado (Vanzavilla), Mazzucchelli Graziano (US Nervianese) e Mazzucchelli Franco (US Bormiese) provenienti da Villa Cortese hanno completato il percorso in 66 ore.

«Percorso lungo e difficile ma quando vedi il traguardo la stanchezza sparisce», dice Barlocco Corrado raccontando le emozioni che ha provato negli ultimi metri prima dell’arrivo.

IL PERCORSO

Siracusa – Acireale, km 87, dislivello m 626
Acireale – Etna (Rif. Sapienza), km 39, dislivello m. 1.794
Etna – Messina, km 105, dislivello m 515
Messina – Patti Marina, km 79, dislivello m 546
Patti Marina – Santo Stefano di Camastra, km 73, dislivello m 672
Santo Stefano di Camastra – Palermo, km 116, dislivello m 749
Palermo – Buseto Palizzolo, km 78, dislivello m 863
Buseto Palizzolo – Selinunte, km 106, dislivello m 616
Selinunte – Agrigento, km 99, dislivello m 1.328
Agrigento – Marina di Ragusa, km 119, dislivello m 757
Marina di Ragusa – Portopalo di Capo Passeero, km 67, dislivello m 400
Portopalo di Capo Passero – Siracusa, km 61, dislivello m 325

sicilia non stop

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 25 Maggio 2024
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore