Teatro sotto le stelle con ScenAperta Estate
Un percorso shakespeariano a Legnano, canzone d’autore e teatro per tutti a Cardano al Campo, Nerviano e Pero - Ricco il nuovo calendario teatrale...

Venerdì 24 giugno a Pero inizia ufficialmente ScenAperta Estate 2016: un percorso shakespeariano a Legnano, canzone d’autore e teatro per tutti a Cardano al Campo, Nerviano e Pero.
Una stagione sotto le stelle, un cartellone ricco come non mai nelle nostre estati: CSBNO e ScenAperta accompagnano gli spettatori alla riscoperta di piccoli tesori, tra perle rare della musica italiana, aneddoti nascosti nelle curve della nostra memoria, classici teatrali reinterpretati o, semplicemente, serate da trascorrere in compagnia di una buona storia.
Nomi noti e produzioni più importanti dialogano, come consuetudine, con gli artisti del territorio e le associazioni locali: musica, poesia e prosa che sono un invito a sognare.
Ecco il programma
Marco Ferradini apre la stagione estiva a Pero
Marco Ferradini, un cantautore DOC, in quest’ultimo spettacolo ripercorre alcune tappe degli anni d’oro della canzone d’autore italiana e della sua personale carriera artistica, costellata di tanti lavori discografici di grande successo e popolarità: Teorema, Schiavo senza catene, Quando Teresa verrà,
WeekEnd, Lupo Solitario DJ, Adriana…
LA SCHEDA DELLO SPETTACOLO
PERO – Piazzale Centro Greppi, via Greppi 12
VENERDì 24 GIUGNO 2016 – ore 21.30
MARCO FERRADINI – TEOREMA E ALTRE STORIE
Marco Ferradini (chitarra e voce)
Simone Rossetti Bazzaro (violino)
Josè Orlando Luciano (piano e fisarmonica)
In caso di maltempo: Centro Greppi
Ingresso: ingresso libero
“Alice” nel meraviglioso Monastero degli Olivetani di Nerviano
È l’ultimo giorno di scuola e Alice, per essere promossa, dovrà sciogliere un curioso indovinello… ma ancora non sa dove cercare la soluzione. Inizia così un viaggio stupefacente che Alice percorrerà insieme al pubblico di grandi e piccini, portandoci con sé nel mondo dei sogni, dove incontrerà personaggi buffissimi, vivrà avventure sorprendenti e ci insegnerà che l’impossibile diventa possibile grazie alla fantasia. In scena, insieme alla strabiliante Alice, conosceremo il Cappellaio Matto, che per l’occasione compirà magie, il Brucaliffo cantante sui trampoli, la grottesca Regina di Cuori e tanti altri divertenti personaggi che i tre attori sapranno restituirci in un magico mondo delle meraviglie!
LA SCHEDA DELLO SPETTACOLO
NERVIANO – Monastero degli Olivetani, piazza Manzoni 14
SABATO 25 GIUGNO 2016 – ore 21.00
MERAVIGLIOSAMENTE ALICE
spettacolo per bambini e famiglie
liberamente ispirato a “Le avventure di Alice del Paese delle Meraviglie”
di Lewis Carroll – testo di Michela Caria
diretto da Luca Cairati
con Valerio Ameli, Michela Caria, Edoardo Lomazzi
Teatro dei Navigli
In caso di maltempo: presso l’adiacente Sala Bergognone
Ingresso: ingresso libero
A Cardano al Campo, l'inno alla natura di Mario Rigoni Stern
“L’arboreto Salvatico” é un inno alla vita ed agli alberi scritto da Mario Rigoni Stern. Partendo proprio dall’arboreto che coltiva nel suo brolo Mario ci presenta 20 grandi alberi come giganti saggi del pianeta. Racconta come un luogo che si era ridotto incolto e selvatico durante la Grande Guerra diventa bello
e civile; con grande affetto ci spiega l’indissolubile legame tra gli alberi e l’uomo e la sua profonda gratitudine verso di loro. Il bosco é la casa naturale di tutti. Non per nulla il bosco è stato il primo luogo di preghiera e l’albero per gli antichi,e l’uomo di montagna, nei secoli ha potuto usare l’albero come casa, mobilio, riscaldamento, mezzo di trasporto, strumento musicale. «Coltivare boschi è segno di civiltà, danneggiarli e distruggerli è inciviltà e regresso. Anticamente, per chi profanava un bosco sacro in certi casi c’era la pena di morte perché dagli alberi erano nati gli dei e gli uomini».
LA SCHEDA DELLO SPETTACOLO
CARDANO AL CAMPO – Biblioteca Civica Rodari
SABATO 25 GIUGNO 2016 – ore 21.30
ARBORETO SALVATICO
Omaggio a Mario Rigoni Stern
lettura con canto polifonico, arpa diatonica e percussioni
in scena Chiara Magri, Matteo Zenatti e il coro Canto Fratto
Teatro del Vento
SPETTACOLO INSERITO NEL FESTIVAL LIBREVILLE – LA CITTA’ DEI LIBRI
In caso di maltempo: Sala consiliare S. Pertini – via Verdi 2
Ingresso: ingresso libero
Al Punto Cerchiate si raccontano le donne
Parole, testimonianze, immagini, musica e altro dal libro di Ileana Alesso, Il Quinto Stato. Dalla tutela alla democrazia paritaria Ed. Franco Angel; dal Museo di Pellizza a Volpedo e dagli Archivi degli eredi (Famiglia Del Conte).
Partendo dalle origini del capolavoro esposto nel Museo del Novecento a Milano e grazie alla meticolosa ricostruzione del libro dell’avvocata Ileana Alesso, prendono vita, in questa lettura scenica, cento anni di leggi sul lavoro delle donne, di conquiste, di diritti negati e ottenuti, persi e riguadagnati.
Cento anni raccontati da storie, canzoni, film, immagini, poesie: al centro le donne, alcune famose, altre sconosciute.
LA SCHEDA DELLO SPETTACOLO
PERO – Giardino Punto Cerchiate, via Matteotti 51 – Cerchiate di Pero
DOMENICA 26 GIUGNO 2016 – ore 21.30
DONNE STORIA MUSICA DIRITTI
Dal Quarto al Quinto Stato – Storie di donne, leggi, conquiste da un quadro a un libro
a cura di Ileana Alesso e Maria Eugenia D’Aquino
con Maria Eugenia D’Aquino, Annig Raimondi
musica e canzoni dal vivo Andrea Fabiano
in collaborazione con Progetto DonneTeatroDiritti
diretto da Annig Raimondi
Produzione PACTA . dei Teatri
In caso di maltempo: PuntoCerchiate
Ingresso: ingresso libero
Legnano: “Shakespeare al parco”
Tra il 1606 e il 1610 una terribile peste a Londra obbligò i teatri a chiudere e a sospendere le rappresentazioni. Shakespeare scrisse allora i famosi 154 Sonetti: i suoi diari intimi. Nei 30 sonetti scelti, Shakespeare regala una “radiografia” poetica dell’amore: platonico, etereo, nostalgico, quando parla del giovane, bellissimo amato; crudele, fascinoso, sensuale, quando si riferisce alla misteriosa “donna scura”.
Ad accompagnare i versi, il suono antico e potente di un’arpa diventa anch’esso drammaturgia mentre una voce fuori campo ripete alcune delle liriche in lingua inglese per ascoltare anche la loro “musica” originale.
LA SCHEDA DELLO SPETTACOLO
LEGNANO – Parco Biblioteca Civica A. Marinoni, via Cavour 3
MERCOLEDì 29 GIUGNO 2016 – ore 21.30
SHAKESPEARE SONNETS
traduzione Roberto Sanesi, regia Alessandro Pazzi
con Alessandro Pazzi
musiche Alessandra De Stefano (arpa)
voice-Off Massimiliano Zavatta
Coproduzione OssigenO Teatro – PACTA . dei Teatri
IN COLLABORAZIONE CON CPS – CENTRO PSICO SOCIALE DI LEGNANO
Durante le serate di spettacolo la Biblioteca rimarrà aperta al pubblico
In caso di maltempo: Sala Ratti – corso Magenta 9
Ingresso: ingresso libero
I nostri orari:
lun – gio 10 – 13 / 15 -17
ven 10 – 13
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.