Quantcast

Apprendisti ciceroni protagonisti: tornano le “Giornate Fai per le scuole” anche a Saronno e Legnano

Da lunedì 24 a sabato 29 novembre il Fai dedica una settimana intera agli studenti, che da ciceroni apriranno oltre 200 beni speciali in tutta Italia. L'obiettivo è educare le nuove generazioni alla tutela e alla conoscenza del patrimonio culturale.

Saronno tour 2022 luoghi

Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS rinnova il suo impegno educativo con la quattordicesima edizione delle “Giornate FAI per le scuole”, in programma da lunedì 24 a sabato 29 novembre 2025. La manifestazione, organizzata in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, si inserisce nel più ampio programma nazionale “FAI per la Scuola” che mira a coinvolgere le giovani generazioni nella conoscenza, nel rispetto e nella cura del patrimonio culturale italiano.

Studenti che educano studenti

Il cuore pulsante dell’iniziativa è il progetto “Apprendisti Ciceroni”. Studenti di ogni ordine e grado, appositamente formati dai volontari FAI e dai docenti, assumono il ruolo di guide, accompagnando i loro pari alla scoperta dei luoghi selezionati e aperti per l’occasione. Questo scambio educativo tra pari trasforma gli studenti in protagonisti attivi nella valorizzazione del loro territorio, motivandoli a diventare cittadini più consapevoli e i primi difensori del patrimonio culturale.

In questa edizione, migliaia di volontari FAI apriranno oltre duecento luoghi speciali in tutta Italia: da chiese a palazzi, da parchi storici a monumenti, con percorsi che spaziano dalla storia locale (come il Castello di Arco) all’educazione civica e ambientale (come il Museo Falcone-Borsellino a Palermo e la scuola di Balmuccia). Il progetto si conferma un’esperienza formativa capace di ispirare i giovani e diffondere la passione per la conoscenza.

i beni aperti in provincia di varese e legnano

Anche il territorio tra Varese e Legnano partecipa attivamente alle Giornate FAI per le Scuole, offrendo agli studenti l’opportunità di riscoprire gioielli locali.

  • Saronno (VA) – Villa Gianetti: Gli studenti dell’Istituto Tecnico commerciale Statale Gino Zappa di Saronno guideranno i visitatori attraverso questa villa in stile neorinascimentale lombardo, costruita nel 1919 e un tempo sede del municipio cittadino.

  • Legnano (MI) – Castello Visconteo e parco attiguo: Presso Legnano, gli Apprendisti Ciceroni dell’I.C.S Secondaria A. Manzoni di Canegrate racconteranno la storia dell’antica struttura militare medievale costruita dai Torriani nel XIII secolo, posta sull’isoletta che divide il fiume Olona, e per secoli residenza della famiglia Visconti.

L’iniziativa è sostenuta anche da AGN ENERGIA, che rinnova la sua partnership e promuove il percorso didattico “I Detective dell’Energia” per sensibilizzare sui temi del consumo e del risparmio energetico. Inoltre, il contributo di AGN ENERGIA sarà destinato alla manutenzione annuale del Monastero di Torba (Bene FAI a pochi chilometri da Varese), in un gesto di sostegno concreto al patrimonio locale.

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 24 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore